- Docente: Antonio Rossi
- Crediti formativi: 15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9232)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'acquisizione di conoscenze approfondite sulla disciplina dell'attività e dell'organizzazione dell'impresa nonché sul governo della sua crisi, con cenni istituzionali ai titoli di credito. II corso approfondirà alcuni temi di maggiore attualità ed interesse nei settori sopra indicati.
Contenuti
- Impresa e Imprenditore
- Azienda e sua circolazione
- Società di persone e di capitali
- Titoli di credito
- Crisi d'impresa
Studenti afferenti al curriculum italo-francese e studenti Erasmus:
- L'impresa;
- Le società.
E' possibile limitarsi a una mera lettura dei capitoli dedicati ai seguenti argomenti: L'acquisto della qualità di imprenditore. I segni distintivi. Opere dell'ingegno. Invenzioni industriali. La disciplina della concorrenza. I consorzi fra imprenditori. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società. La società in accomandita per azioni. Trasformazione. Fusione e scissione. La società europea.
- G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Utet, Torino, ultima edizione (volume unico).Testi/Bibliografia
In alternativa:
- M. Cian (a cura di), Diritto commerciale, ed. Giappichelli, vol. 1 (ed. 2020, con l'eccezione dei §§ 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21), vol. 2 (ed. 2019), vol. 3 (ed. 2020).
- G.F. Campobasso, Diritto commerciale, nella collana Il sistema giuridico italiano, ed. UTET, vol. 1 (7^ ed. del 2013, con l'eccezione dei capp. VI e VII), vol. 2 (10^ ed. del 2020), vol. 3 (5^ ed. del 2014, Parte II); S. Bonfatti e P.F. Censoni, Lineamenti di diritto fallimentare, ed. Cedam (2017).
Metodi didattici
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali in aula, seppure con capienza limitata al 50% dei posti disponibili, e contestuale trasmissione in remoto. Si cercherà di fornire sia un'esposizione critica della materia, sia un'analisi del materiale didattico.
Per altre informazioni v.
https://dsg.unibo.it/it/didattica/progetti-e-metodologie-didattiche/modalita-didattiche-presso-il-dsg-nel-i-semestre-a-a-2020-2021
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame di Diritto privato e Diritto costituzionale.
L'esame di profitto, svolto in forma esclusivamente orale, mira a valutare il raggiungimento dei principali obiettivi didattici, tramite un colloquio, articolato su almeno n. 3 argomenti, da svolgersi con il docente e con i collaboratori della cattedra sui temi oggetto del programma di corso.
Il voto viene espresso in 30esimi, sì che un 18 rappresenta il minimo sufficiente e necessario per il superamento dell'esame, mentre una votazione di 30, con il riconoscimento della lode, premia la piena conoscenza della materia e la capacità di svolgere sulla stessa ragionamenti trasversali. Le votazioni intermedie attestano, in progressione di diretta proporzionalità, la conoscenza dei profili istituzionali della materia, la correttezza, accuratezza e chiarezza del linguaggio utilizzato nell'esposizione, la capacità di svolgere ragionamenti e collegamenti logici.
In caso di impossibilità di accedere fisicamente alle aule della sede universitaria, l'esame sarà tenuto in aule virtuali generate dalla piattaforma Teams.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione sarà a disposizione degli studenti iscritti all'Università di Bologna sul sito https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23862 (in corso di aggiornamento).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Rossi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.