36315 - PROGETTAZIONE E SVILUPPO DELLE ATTREZZATURE SPORTIVE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Antonio Cicchella
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di fornire una panoramica degli strumenti per progettare le attrezzature sportive, partendo dall'analisi del mercato e delle opinioni dei consumatori, al design e alle problematiche connesse con la prototipizzazione, il testing strumentale degli attrezzi e dei materiali, la produzione, il marketing e le problematiche collegate all'allenamento e alla prevenzione degli infortuni.

Contenuti

1.Design introduzione

2. Materiali e performance nel tennis

3. Design e sicurezza nello sci

4. Psicologia per il design e la sicurezza.

5 .Caratterizzazione biomeccanica delle calzalture da corsa.

6. Fitting ciclista/biciletta

7. Superfici di gioco e infortuni

8. Dispositivi di sicurezza nello sport

9. Caratterizzazione dei materiali: progettazione e testing.

10. Analisi di mercato e marketing.

11. Le strutture sportive nei mega eventi: progettazione, impatto ambientale, aspetti politici e economici dei mega eventi. Il caso delle olimpiadi di Londra, Beijing, Sochi e Tokio.

12. Materiali e performance nel tennis.

13. Software per la progettazione ; ANYS, JACK, Realta' Virtuale, applicazioni AI , Machine and Deep Learning.

Testi/Bibliografia

diapositive disponibili su virtuale.unibo.it

per chi vuole approfondire:

Sport Aerodynamics, accessibile per gli studenti unibo su AlmaRe, ProQuest:

https://ebookcentral-proquest-com.ezproxy.unibo.it/lib/unibo/reader.action?docID=450822&query=sport+aerodynamics.

The Impact of Technology on Sport VI' 7th Asia-Pacific Congress on Sports Technology, APCST2015:

https://www.sciencedirect.com/journal/procedia-engineering/vol/112/suppl/C

https://www.ansys.com/campaigns/sports-industry-webcast-series

Shishoo (ed.). Textile in Sport. Woodhead Publishing 2005

Fuss, Subic, Strangwood and Metha (Editors): Routledge Handbook of Sports Technology and Engineering. Routledge 2013

Friederick, Sport Shoes and playing surfaces. Human Kinetics 1984

Lebed, Complex sport analytics, Routledge 2013

Schumaker et al. Sports data mining. Springer 2010

Shishoo R. ed. Textiles for sportswear. Woodhead Publishing 2015

Cicchella A. Analisi del Movimento, Ed. Martina 2003.

Tutti i testi sono presenti in biblioteca biomedica centrale.

Metodi didattici

lezioni frontali, eventuali visite guidate e interventi di esperti esterni.

La frequenza alle lezioni è OBBLIGATORIA per il 70% come dal regolamento di ateneo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto on line. In casi dubbi o particolari, ci potrà essere un supplemento orale. 

Durante la prova, telecamera e microfono devono restare accesi.

Il docente potra' richiedere di inquadrare il tavolo o la stanza.

E' necessario prestare il consenso alla videoregistrazione.

Il tempo disponibile e' 40 minuti . il test e' composto da 30 domande con risposta tra 4 possibili. Il punteggio massimo e' 31 (LODE con aggiunta pero' di verifica ORALE). La sufficienza si raggiunge con 18. Ogni domanda giusta conta un punto, ogni sbagliata - mezzo punto, ogni non data 0. Si puo' correggere la risposta solo durante il tentativo. Una volta passati alla risposta successiva non si puo' tornare indietro. Il software parametrizza il punteggio al massimo, cioe' a 30 . Esempio :

ho risposto correttamente a 24 domande, non hanno risposto a 3 (0 punti l'una) e hanno dato 3 risposte errate (-0,5 punti l'una).

Quindi: 24-1,5= 22,5 come punteggio

IL VOTO SI CONSIDERA ACCETTATO SE ENTRO LE ORE11, NON ARRIVA UNA COMUNICAZIONE DIVERSA alla mail: antonio.cicchella@unibo.it. Dopo tale termine INDEROGABILE il voto e' accettato.

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le diapositive sono disponibili in IOL

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Cicchella

SDGs

Salute e benessere Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.