- Docente: Giuseppina Pennisi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha sviluppato la capacità di reperire, valutare e far interagire le informazioni scientifiche, a livello fisiologico ed agronomico, con quelle tecnico- economiche e di mercato. Ha pertanto acquisito caratteristiche non solo di tecnico ma anche di imprenditore per il settore del fiore reciso, della pianta da vaso fiorito e da fogliame decorativo.
Contenuti
Parte 1: Commercializzazione (3 ore)
Settori merceologici in cui è articolata la floricoltura: fiori recisi, fronde, vaseria fiorita, piante da appartamento, piante da giardino, arbusti, produzione di materiale di partenza. Distribuzione geografica delle aree di produzione, superfici, evoluzione e tendenza del settore; Sistemi di commercializzazione e mercati.
Parte 2: Aspetti tecnici del florovivaismo (10 ore)
Colture fuorisuolo, proprietà idrologiche e fisiche dei substrati, proprietà chimiche dei substrati, tipologie di substrati, gestione dell'acqua nel florovivaismo, gestione della nutrizione nel vivaismo
Parte 3: La rosa da fiore reciso e da vaso (20 ore)
Informazioni generali, tassonomia e storia, commercializzazione e diffusione, morfologia, breeding, propagazione, portainnesti, fattori che influenzano la crescita, produzione, post-raccolta
Parte 4: Il crisantemo (2 ore)
Parte 5: Gestione della taglia delle piante in vaso (2 ore)
Parte 6: Le geofite (15 ore)
Globalizzazione dell'industria dei bulbi dei fiori, biodiversità delle geofite, aspetti botanici e agronomici, florogenesi e dormienza, propagazione e produzione, post-raccolta
Parte 7: I fiori edibili (2 ore)
Parte 8: Seminari (8 ore)
Testi/Bibliografia
- Tracce delle lezioni in forma elettronica messe a disposizione dal docente
- articoli tecnici / pubblicazioni divulgative forniti dal docente
Per approfondimenti possono essere consultati i seguenti testi:
Larson R.A., Introduction to Floriculture. Academic Press
Hartmann H. T., Kester D. E., Geneve R.L., Davies F.T., Plant propagation: principles and practices . Prentice Hall 2002. ISBN: 0136792359
Nav J., Perennial manual propagation and production. Ball Pubbl., Batavia USA, 1996.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali accompagnate da esercitazioni che potranno prevedere:
- proiezioni di filmati e documentari per approfondire gli argomenti di lezione,
- seminari tenuti da visiting professor o cultori della materia su tematiche di particolare interesse,
- visite guidate ad aziendeModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento di questo corso verrà effettuata attraverso una prova orale finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese.
La prova orale consiste in 3 domande scelte tra i contenuti affrontati durante il corso. La durata della prova orale è di circa 30 minuti. Il voto finale viene attribuito sulla base del grado di preparazione dello studente.
Strumenti a supporto della didattica
PC, videoproiettore, presentazioni PowerPoint, video/DVD.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppina Pennisi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.