- Docente: Sandra Costa
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Valido anche per Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso è portato ad acquisire conoscenze di teoria e storia della tutela, conservazione e gestione del patrimonio storico artistico e ad approfondire nella spazio e nel tempo le problematiche specifiche relative al collezionismo.
Contenuti
Il corso prevede 30 ore di lezione corrispondenti a 6 CFU.
Il corso si propone di fornire gli strumenti storici e metodologici necessari a comprendere il formarsi delle collezioni e le trasformazioni dell’istituzione museale dall’età moderna a oggi. Sono analizzati i luoghi storici della fruizione dell’arte: collezioni, esposizioni, musei con particolare attenzione alla situazione italiana. Obiettivo del corso è sensibilizzare gli studenti al ruolo svolto dai musei nel progresso della cultura e della società tramite la conoscenza, la tutela, la conservazione, la valorizzazione del patrimonio storico e artistico.
Nell'Anno Accademico 2020-2021 verrà approfondita in particolare l'analisi del passaggio dal collezionismo privato ai musei pubblici ed il relativo modificarsi delle priorità didattiche e di allestimento delle collezioni.
Testi/Bibliografia
Per la prova d'esame è necessaria la conoscenza di 2 testi della sezione I e 1 testo della sezione II Gli studenti non frequentanti completano la loro preparazione con un testo della sezione III.
Sezione I:
S. Costa, Il magnifico concerto e l’ordinato metodo / Collezionismo e musei d’Ancien Régime, Bologna, Bup, 2019.
S. Costa/P. Callegari/M. Pizzo, L’Italia dei Musei 1860-1960. Collezioni, Contesti, Casi di studio, Bologna, BUP, 2018.
S. Costa, M. L. Pagliani, Arte, Archeologia e Pubblico, Bologna, BUP, 2017.
S. Costa, G. Perini Folesani (a cura di), I savi e gli ignoranti. Dialogo del pubblico con l'arte, Bologna, BUP, 2017.
Sezione II:
AA. VV. L’art de l’exposition. Une documentation sur trente expositions exemplaires du XXe siècle, Parigi, édition du regard, 1998.
P. Bourdieu, A. Darbel, L'amore dell'arte, le leggi della diffusione culturale: i musei d'arte europei e il loro pubblico, Rimini Guaraldi 1972 [titolo or. L'amour de l'art: les musées et leur public 1966].
L. Cataldo, M. Paraventi, Linee guida per una museologia contemporanea, Milano, Hoepli, 2007.
S. Costa, D. Poulot, M. Volait (a cura di), The Period Rooms - Allestimenti storici tra arte, collezionismo e museologia, Bologna, BUP, 2016.
F. Haskell, The ephemeral museum. Old master painting and the rise of the art exhibition, New Haven, Yale University Press, 2000. (trad it. La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l’origine delle esposizioni d’arte, Milano-Ginevra, Skira, 2008).
D. Poulot, L’art d’aimer les objets, Laval, Presses de l’Université de Laval, 2016.
Sezione III
M. T. Fiorio, Il museo nella storia, Milano-Torino, Bruno Mondatori, 2018.
M.C. Mazzi, In viaggio con le muse. Spazi e modelli del museo, Firenze, Edifir, 2005 (e ss. ed.).
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali, il corso prevede anche incontri con figure professionali legate alle diverse forme di conservazione e valorizzazione del patrimonio storico artistico.
A causa delle restrizioni imposte dall’attuale emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:
tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale: la prova consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le conoscenze specifiche acquisite dallo studente durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare una appropriata conoscenza degli argomenti affrontati e discussi durante il corso e della bibliografia indicata nel programma. Verranno anche valutate le capacità critiche che consentono di spiegare e di interpretare i diversi approcci teorici e pratici alla museologia e alla sua costante evoluzione.
1. Sarà valutata con voti di eccellenza la prova in cui lo studente dimostra di saper analizzare approfonditamente i testi e di saperli inserire in una visione organica dei temi affrontati a lezione. Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio.
2. La conoscenza per lo più mnemonica, la capacità di analisi non approfondita e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato dei testi da studiare porteranno a valutazioni discrete.
3. La conoscenza approssimativa, la comprensione superficiale, la scarsa capacità di analisi e l'espressione non sempre appropriata condurranno a valutazioni poco più che sufficienti.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici da studiare nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso sarà svolto mediante lezioni frontali, con supporto di presentazioni in Powerpoint e video e materiali bibliografici proposti in IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Costa
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.