- Docente: Manuela Zambianchi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 8777)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8777)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
La competenza comunicativa è fondamentale per costruire relazioni positive negli ambiti lavorativi socio-sanitari e ricreativo-culturali, per gestire le difficoltà relazionali attraverso l’individuazione dei problemi comunicativi e modificare i propri stili di comunicazione interpersonale. Essa contribuisce a creare un clima relazionale favorevole al lavoro di equipe e favorisce la comprensione del punto di vista dell’altro in una relazione di ascolto ed empatia con la diversità culturale, anagrafica e sociale. Una comunicazione costruttiva aiuta a sviluppare un progetto innovativo e creativo attraverso la valorizzazione e l’integrazione delle idee e delle competenze proprie e dei membri dell’equipe di lavoro.
Componenti e processi della psicologia della comunicazione interpersonale.
La comunicazione interpersonale: complessità e multidimensionalità.
La comunicazione efficace come sintesi di fattori verbali, non verbali e socio-contestuali. La comunicazione non verbale o linguaggio della relazione: significato, caratteristiche, differenze culturali.
La comunicazione empatica. Tecniche di ascolto empatico.
La comunicazione problematica e disfunzionale: i conflitti; la comunicazione disconfermante. Comunicazione e metacomunicazione. La competenza metacomunicativa.
La comunicazione assertiva.
La valorizzazione dell’altro, delle sue abilità e competenze attraverso una comunicazione costruttiva per favorire un clima lavorativo di gruppo propositivo e creativo.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Bruna Zani, Patrizia Selleri, Dolores David (2006). La comunicazione. Modelli teorici e contesti sociali. Carocci ed. Cap. 1, 2, 3.
Enrico Cheli (2004). Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale. Un’introduzione interdisciplinare. Franco Angeli ed. Cap. 2, 7, 10, 11.
Eventuali altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il Corso
Metodi didattici
Il laboratorio utilizzerà una didattica attiva. Ogni argomento verrà approfondito attraverso role playing, esercitazioni, discussioni ai quali farà seguito un breve inquadramento teorico dei temi e dei processi analizzati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso due domande scritte a risposta chiusa ed un breve report, richiesto allo studente, sul significato delle attività svolte nel corso del laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Il laboratorio utilizzerà come strumenti principali delle esercitazioni ad hoc, video didattici, carta- matita. Durante le lezioni verranno forniti agli studenti ulteriori materiali didattici quali fotocopie ed articoli scientifici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Zambianchi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.