- Docente: Stefano Bonini
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi per l'analisi del sistema finanziario attraverso le sue tre componenti classiche: gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari. In particolare sono approfondite le operazioni creditizie e mobiliari. Al termine del corso, lo studente conosce: (a) i criteri di selezione delle attività e delle passività da parte delle unità economiche; (b) i meccanismi organizzativi dei mercati finanziari; (c) le condizioni di equilibrio degli intermediari; (d) l'articolazione dell'attività di vigilanza sul sistema.
Contenuti
Introduzione al Corso. Il sistema finanziario ed il sistema reale, i saldi finanziari settoriali e l'intermediazione finanziaria. La struttura del sistema finanziario e l'intermediazione finanziaria: teorie e rischi tipici.
Gli strumenti e i mercati finanziari: struttura e funzioni. Il mercato monetario, dei cambi, obbligazionario, azionario e dei derivati.
Le tipologie di intermediari finanziari: creditizi, mobiliari e assicurativi.
La regolamentazione nel sistema finanziario: politiche di controllo e Autorità. Le innovazioni regolamentari e la vigilanza sul sistema finanziario.
Testi/Bibliografia
Nadotti L., Porzio C., Previati D. (2017), Economia degli Intermediari Finanziari, III edizione, McGraw-Hill, fino a pag. 542. Si salta il Capitolo 8 L’intermediazione Assicurativa.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Strumenti a supporto della didattica
Il Sole 24 Ore
Video da interventi Governatore Banca d'Italia, o Presidente della BCE.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Bonini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.