- Docente: Roberto Golinelli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Valido anche per Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è introdurre i partecipanti all'uso di tecniche quantitative per la previsione di breve-medio periodo delle variabili economiche. Al termine del corso ci si attende che lo studente: abbia acquisito le basi dell'approccio econometrico e i fondamenti metodologici della disciplina; sappia utilizzare un software econometrico; sia in grado di selezionare in pratica (mediante il software usato a lezione) il miglior modello econometrico univariato per effettuare previsioni di breve periodo di una qualsiasi variabili economica; conosca le tecniche quantitative di base.
Contenuti
1. Il modello classico di regressione lineare (minimi quadrati ordinari)
2. Le estensioni: minimi quadrati generalizzati e variabili strumentali
3. La modellazione di serie storiche
Testi/Bibliografia
Stock, J. e M. Watson, Introduzione all'Econometria (quinta edizione), Pearson
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 15
Metodi didattici
Il corso alterna, durante ogni lezione, aspetti teorici e applicati (presentazione di situazioni emblematiche ed esempi pratici, con l'ausilio di PC e proiettore).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti il corso l'esame consiste in tre componenti: una prova scritta intermedia, una prova pratica con il PC e un certo numero di questionari distribuiti di volta in volta a lezione. Gli studenti non frequentanti devono sostenere una prova scritta il cui contenuto è in linea con gli argomenti e gli esercizi del libro di testo.
Strumenti a supporto della didattica
PC usato in diretta in classe durante lo svolgimento delle lezioni, lavagna e lucidi
Link ad altre eventuali informazioni
https://sites.google.com/site/robigolinelli/teaching/econometria-applicata
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Golinelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.