- Docente: Elena Macchioni
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sviluppo locale e globale (cod. 9200)
Conoscenze e abilità da conseguire
Le Nazioni Unite, dopo la conclusione del ciclo sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (2000-2015) hanno deciso di promuovere i nuovi Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Il seminario si propone di analizzare il contenuto di questi nuovi obiettivi, confrontandoli con i precedenti, e proponendo un approccio critico ai criteri che sono stati proposti per la loro definizione, misurazione e attuazione.
Contenuti
Il laboratorio è finalizzato a fornire agli studenti gli strumenti teorici per comprendere e analizzare in modo critico gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile individuati dall'Onu per il 2030 e come poterli perseguire.
L'approccio dello sviluppo sostenibile verrà utilizzato, sia per analizzare alcuni snodi riferiti alla crescita, soffermandosi in particolare sulle interazioni fra questioni economiche, sociali, ambientali; sia come quadro etico normativo per descrivere l'aspirazione ad una vita dignitosa in cui si coniughino: la capacitazione personale, lo sviluppo economico, l'inclusione sociale e la sostenibilità ambientale.
Nello specifico durante il laboratorio verranno affrontati i seguenti temi:
- le vie dello sviluppo sostenibile;
- le disuguaglianze;
- lo sviluppo economico;
- l'inclusione sociale;
- i principi di una buona governance
- gli obiettivi di sviluppo. attraverso una modalità di lavoro interattiva gli studenti sceglieranno su quali SDG'S fare un approfondimento.
Testi/Bibliografia
Il testo di riferimento per il laboratorio è :
Jeffrey d. Sachs, L'era dello sviluppo sostenibile, Milano: EGEA.
I capitoli di riferimento per tutti gli studenti sono: 1;2;3;4;7;14.
I restanti capitoli, che fanno riferimento a specifici obiettivi di sviluppo, verranno scelti dagli studenti a seconda dei propri interessi di studio e ricerca e saranno oggetto di un elaborato di approfondimento che verrà presentato in aula e costituirà il punto di partenza per il colloquio di valutazione.
Metodi didattici
- Lezioni frontali in modalità remota su MS TEAMS
- Seminari di approfondimento di specifici SDG'S con esperti e practitioners in modalità remota su MS TEAMS
- Presentazione e discussione in aula di elaborati redatti dagli studenti frequentanti in forma individuale o in gruppo in modalità remota su MS TEAMS.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in un colloquio orale in cui verrà verificata la conoscenza dei concetti relativi allo sviluppo sostenibile per poi passare alla presentazione e discussione con la docente dell'elaborato di approfondimento relativo ad un SDG'S, predisposto durante il laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso verrà fornito agli studenti materiale didattico integrativo (testi, working paper, rapporti di ricerca) e strumenti di analisi e ricerca volti ad approfondire aspetti specifici del programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Macchioni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.