- Docente: Maurizio Mussoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Valido anche per Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione d'impresa (cod. 8842)
Contenuti
Al termine del corso, lo studente conosce gli strumenti di analisi e interpretazione dell’attività di regolamentazione in ambito bancario e finanziario, con particolare riferimento alla trasparenza dei servizi bancari e alla conformità normativa (compliance). In particolare, lo studente è in grado di:
- comprendere i principi economici che giustificano l’esistenza della regolamentazione del sistema finanziario, nonché gli strumenti e le istituzioni incaricate;
- analizzare e valutare le procedure, le norme, i settori e le aree di operatività, nonché le priorità di rischio gestite dalla funzione di compliance;
- interpretare la normativa bancaria in materia di trasparenza nei confronti del cliente, gestione dei conflitti di interesse e tutela del risparmiatore-investitore.
Programma dettagliato
- La regolamentazione del sistema finanziario. Principi, obiettivi, sistema dei rischi, autorità e strumenti di vigilanza. I costi di transazione, l’incertezza, le asimmetrie informative e i costi di agenzia.
-
La vigilanza del sistema finanziario. Basilea 2 e l’adeguatezza patrimoniale, la governance e il sistema dei controlli interni, il risk management, la funzione di compliance e l’internal auditing.
-
Altre norme e settori gestite dalla funzione di compliance. La normativa di contrasto all’usura, l’antiriciclaggio e il contrasto del finanziamento del terrorismo, la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. 231/01), la privacy e protezione dei dati personali.
-
I mercati degli strumenti finanziari, l’intermediazione mobiliare e la tutela del risparmiatore-investitore. La Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID – Markets in Financial Instruments Directive).
-
La trasparenza e la tutela del consumatore di servizi bancari e i conflitti di interesse nell’intermediazione finanziaria.
Testi/Bibliografia
Libro di testo
Nadotti L., C. Porzio e D. Previati, Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, 2017.
Data l’attualità degli argomenti oggetto di studio ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere indicati durante il corso.
Testi integrativi e/o di supporto (per eventuali approfondimenti)
-
Onado M., Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Il Mulino, 2016.
-
Saunders A., M.M. Cornett, M. Anolli e B. Alemanni, Economia degli intermediari finanziari, McGraw-Hill, 2015.
-
Dellarosa E. e R. Razzante, Il nuovo sistema dei controlli interni della banca. Riprogettare il sistema dopo Basilea 2, Mifid e compliance, Franco Angeli, 2010.
-
Galanti E. (a cura di), Diritto delle banche e degli intermediari finanziari, CEDAM, 2008.
-
Amorosino S. (a cura di), Manuale di diritto del mercato finanziario, Giuffrè, 2014.
-
Capriglione F. (a cura di), L’ordinamento finanziario italiano, CEDAM, 2010.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione dei casi di studio in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta, della durata complessiva di un'ora, composta di domande teoriche aperte. La prova scritta mira a verificare la comprensione da parte dello studente delle teorie esposte e la loro applicazione ai casi di studio trattati.
La prova scritta comprende quattro quesiti nella forma di domande aperte e lo studente dovrà scegliere due quesiti su quattro, rispondendo a tutti i relativi sottopunti. Per passare l'esame, si deve ottenere la sufficienza in ciascuna delle due domande. Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi.
Non è consentito portare libri, appunti personali o dispositivi elettronici all'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi tramite AlmaEsami [https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm].
Strumenti a supporto della didattica
Slides e discussione dei casi di studio in aula.
Le slides sono scaricabili cliccando su "Materiale didattico" o direttamente sul sito "Insegnamenti online" (https://iol.unibo.it ).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Mussoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.