73349 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE NEI SERVIZI PER L'INFANZIA II (G.E)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Lucia Zucchi
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Laboratorio

La lettura al nido

Anno Accademico 2020-2021

Responsabile del laboratorio: Lucia Zucchi

Programma

Conoscenze e abilità da conseguire

Il laboratorio intende offrire indicazioni e proporre esercitazioni relative alla pratica educativa della lettura al nido, sia rispetto all’ambito della scelta del libro che dell’analisi delle capacità di comprensione del bambino in relazione alle diverse tipologie dei testi. Intende inoltre sviluppare capacità di utilizzo di strategie di mediazione adatte alle divere situazioni di lettura in rapporto anche alla funzione che questa pratica può svolgere per lo sviluppo del linguaggio nel bambino.

Contenuti

  1. Analisi di filmati relativi alla lettura al nido per individuare prime indicazioni e riferimenti utili sia alla creazione di un contesto adeguato sia alle modalità relative a buone o cattive prassi di lettura nei servizi.
  2. La lettura ad alta voce: esercitazioni individuali e di gruppo.
  3. La scelta del libro: tipologie di libri e criteri di riferimento per la fascia 0-3; presentazione dei “classici e degli imperdibili” della letteratura per la prima infanzia.
  4. La comprensione del testo da parte del bambino e le strategie di mediazione degli adulti.
  5. Proposte di lavoro a piccolo gruppo per la realizzazione di materiali per lo sviluppo del linguaggio e di piccoli libri tattili o descrittivi per i bambini del nido.

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia

Cardarello R.,2004, Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini, Edizioni Junior, Bergamo.

Catarsi E.,2001, Lettura e narrazione all’asilo nido, Edizioni Junior, Bergamo.

Catarsi E.,1999, Leggere le figure, Edizioni del Cerro, Tirrenia.

Cardarello R., Chiantera A.,1989, Leggere prima di leggere, La nuova Italia, Firenze.

Faeti A., (1972) Guardare le figure, Einaudi

Freschi E., ( 2013) Il piacere delle storie. Per una didattica della lettura al nido e nella scuola dell’infanzia, Junior, Bergamo.

Gherardi V. Manini M.,1999, I bambini e la lettura, Carocci, Roma.

Contini M.G., Manini M.,2007, La cura in educazione, Carocci Roma.

Lumbelli L., 1989, Incoraggiare a leggere, La nuova Italia, Firenze.

Terrusi M., (2012), Albi illustrati, Carocci editore, Roma.

Terrusi M., (2017), Meraviglie mute: silent book e letteratura per l’infanzia, Carocci Roma Valentino Merletti R. (1996) Leggere ad alta voce, Mondadori Milano.

Valentino Merletti R., Tognolini B., (2006), Leggimi forte, Salani Editore, Milano.

Valentino Merletti R.,Paladin L., (2012), Libro fammi grande: Leggere nell’infanzia, Idest, Campi Bisenzio

Valentino Merletti R.,Paladin L., (2015),Nati sotto il segno dei libri: il bambino lettore nei primi anni di vita, Idest, Campi Bisenzio

Metodi didattici

 

Si alterneranno momenti di approfondimento e di riflessione teorica con momenti di esercitazioni pratiche nei quali si sperimenterà il contatto diretto con il libro per cimentarsi prima nella scelta, poi nella presentazione dell’album attraverso l’analisi del testo e “prove di lettura ad alta voce”. Un altro tipo di esercitazione riguarderà il mettersi alla prova per costruire, a partire dai criteri individuati durante gli incontri di laboratorio, materiali di lettura per la fascia del nido.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica degli apprendimenti sarà rappresentata dal livello di partecipazione alle varie attività proposte durante il laboratorio e tramite lavori di gruppo ed esercitazioni inerenti alle tematiche trattate.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzati materiali video e cartacei.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lucia Zucchi