- Docente: Claudio Gioia
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudio Gioia (Modulo 1) Claudio Gioia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria chimica e biochimica (cod. 8887)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito esperienza diretta rispetto ad aspetti specifici della chimica inorganica ed organica. Ha inoltre acquisito le conoscenze minime necessarie per operare con sicurezza in un laboratorio chimico, ed ha capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati.
Contenuti
Il laboratorio didattico di chimica e chimica organica prevede che gli studenti abbiano frequentato il corso di Fondamenti di Chimica T.
Tutte le lezioni saranno tenute in italiano. E' quindi necessaria la conoscenza della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Il laboratorio didattico di chimica prevede una serie di esercitazioni pratiche, durante le quali saranno insegnate le più comuni tecniche di laboratorio chimico, quali ad esempio:
saggi qualitativi
sintesi e purificazione di composti organici
tecniche cromatografiche
tecniche di caratterizzazione
tecniche di analisi quantitativa
in particolare verranno proposte le seguenti esperienze:
· saggi di riconoscimento di alcuni gruppi funzionali: olefine, alcoli, legami glicosidici e peptidici;
· preparativa organica: sintesi dell'aspirina e cristallizzazione;
· sintesi polimerica: nylon 6,6;
· sintesi del biodiesel;
· caratterizzazione molecolare tramite determinazione del punto di fusione e riconoscimento dei gruppi funzionali tramite tecniche spettroscopiche;
· separazione e purificazione di prodotti tramite tecniche cromatografiche;
· titolazioni complessometriche per la determinazione di metalli nelle acque ed in matrici organiche.
Testi/Bibliografia
Il libro di testo indicato per il corso di Chimica Organica contiene alcuni dei contenuti del programma, utili ad approfondire gli argomenti trattati.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali in aula e in sei esercitazioni in laboratorio con frequenza minima obbligatoria di almeno quattro esercitazioni.
I metodi didattici potrebbero subire variazioni in base all'evolvere dell'emergenza sanitaria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale, con discussione di relazioni di laboratorio preparate sulla base delle esercitazioni svolte e consegnate entro la fine del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense ed altro materiale didattico viene distribuito tramite il sito: https://iol.unibo.it/
Lo studente deve avere con sé tale materiale durante le esercitazioni pratiche in laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Gioia
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.