- Docente: Silvia Grandi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede un inquadramento dei principali concetti e paradigmi interpretativi del territorio con specifica attenzione alla geografia culturale e sociale; - sa applicare tali concetti e paradigmi per la comprensione delle problematiche emergenti nei processi di sviluppo locale e globale; - sa elaborare una prospettiva territoriale multiscalare; - è in grado di distinguere alcune metodologie di ricerca geografica sul territorio; - sa valutare criticamente tra i vari strumenti di ricerca nell'analisi geografica del sistema territoriale; - conosce le caratteristiche delle principali fonti di informazione utilizzabili.
Contenuti
L'obiettivo del corso è sperimentare la geografia nelle diverse declinazioni volte alla comprensione della dimensione del “dove” e del “Dove” dei fenomeni globali, nazionali regionali e locali. Sono introdotte alcune metodologie e strumenti di analisi geografica e territoriale: elementi di geostatistica, analisi visuale, ricarcazione e cartografia classica e digitale. Inoltre si approfondirà il tema del rapporto uomo-ambiente quale base sostanziale alla comprensione dello sviluppo sostenibile e delle crisi climatiche.
In particolare, le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
PRIMA PARTE (Programma primo parziale)
1 - Introduzione alla geografia e alle geografie contemporanee. L’evoluzione del pensiero geografico.
Riferimento: Libro A) Cap 1 e 2 (2.1-2.2.5.2); Libro B) Cap 1 e 2 + slide
2 - I concetti geografici di: spazio, luogo, territorio, sviluppo locale, l’approccio sociologico e quello geografico.
Il caso dei cluster artigianale in India.
Riferimento: Libro A) Cap 1 e 2 (2.1-2.2.5.2); Libro B) Cap 1 e 2 + slide + dispensa sul caso di studio
3 – Il paesaggio e le sue letture: l’approccio culturale semiotico e l’analisi visuale degli spazi urbani e rurali
Riferimento: Libro A) + slide + dispense + estratti Vallega
4 – La lettura del paesaggio e l’organizzazione del territorio rurale ed urbano
Riferimento: Libro A) cap 7 (7.1-7.2.1; 7.2.15; 7.2.2.2; approfondimento; 7.2.2.6; 7.3) + cap 10 (10.1; 10.1.1;10.2; 10.12.1; 10.2.2; 10.3; 10.4.4; 10.4.5) + slide
5 – La lettura del paesaggio e l’organizzazione delle attività economiche primarie, secondarie, terziarie e quaternarie
Riferimento: Libro A) cap 7 (vedi sopra) + cap 8 (8.2; 8.2.1.; 8.2.1.1; 8.2.3.1;8.2.4.1; Approfondimento p. 230; 8.5.1.1) + 9.3.1 + slide
6 - Elementi di cartografia e sistemi informativi territoriali (GIS).
Riferimento: Libro A) Cap 13 (13.1-13.4;13.5.5; 13.6-13.11) + slide + dispensa
ESERCITAZIONE
7 - Esercitazione con QGIS.
(in aula informatica in presenza)
Riferimento: Libro A) Cap 13 (vedi sopra) + slide + videotutorial + dispense
SECONDA PARTE (Programma secondo parziale)
8 – Il rapporto uomo-natura, gli ecosistemi e il loro equilibrio. Il Capitale Naturale.
Riferimento: Testi da Leggere (Cencini Dagradi) + slide Argomento 8 + Libro A) Cap12 (intro; 12.1)
10 – L’impatto umano sui sistemi naturali. Le risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili. I rifiuti e l’economia circolare
Riferimento: lide Argomento 8 + Libro A) Cap. 7 (7.3; 7.3.3.1; 2.3.3.3); Cap. 12 (tutto)
11 – L’impatto umano sui sistemi naturali. Le risorse energetiche, le materie prime critiche ed i modelli. L’estrattivismo e la maledizione delle risorse.
Riferimento: slide Argomento 8 + Libro A) Cap. 8 (8.2.1.2;8.2.1.3); Cap. 12 (tutto vedi sopra); Libro B) Approfondimento 4 + (R. Curiazi) Patrimonio Naturale, Estrattivismo e il Caso Ecuador
12 – Concezioni dello Sviluppo, l’evoluzione del paradigma dello sviluppo sostenibile e Caso delle Maldive
Riferimento: slide Argomento 9 + Libro B) cap 1 (1.1; 1.2; 1,5); cap. 2.2; 3.2; Cap. 5 (tutto) + Testi da Leggere (Schmidt di Friedberg, Malatesta)
13 – Progettare per lo sviluppo sostenibile: casi di studio. L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo.
Riferimento: Libro B) cap. 5 (tutto vedi sopra) + Testi da Leggere UN Agenda 2030
14 - Analisi delle sfide contemporanee del Pianeta Terra: Il cambiamento climatico e i suoi impatti nelle geografie del mondo
Riferimento: Slide argomento 10 + Libro A) Cap. 12 + Libro B) (Approfondimento 7) + Testi da leggere (La questione del clima dagli anni '80 a Parigi (COP21))
15 – Lo sviluppo e le sue critiche. Le crisi. Lo sviluppo alternativo e il post-sviluppo
Riferimento: Slide Argomento 11 + Libro B) cap. 1 (1,3-1.4 + Approfondimento 1) + cap 3 (3.1) + cap 6 (tutto + approfondimenti)
16 – Il contributo delle geografie quale supporto all'analisi, alla pianificazione, alla programmazione ed alla valutazione delle politiche, dei programmi, dei progetti di cooperazione internazionale
Riferimento: Testi da leggere Articolo GECO - Geografia della/per la Cooperazione allo Sviluppo+ Testi da leggere (A. Tur) + Testi da Leggere (G. Bagnara)
17 - Seminario finale A. Turco
Riferimento:Testi da leggere (A. Turco - Teoria della Territorialità) + Estratti Geografia Pubblica (da video)
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento
A) Bjelland M. D., Motello D. R., Getis A., 2020, Geografia Umana, McGrawHIll, (capp. 1, 2, 4, 7, 8, 10, 12, 13)
B) Grandi S., 2018, Viaggio tra le concezioni dello Sviluppo, Editrice La mandragola, Imola (capp. 1, 2, 5, 6)
+ slide e dispense su IoL
a lezione verranno indicati i capitoli più significativi
Letture a scelta
· Pistocchi F., 2017, Sierra Leone. Scenari globali e percorsi locali. Geografie del cambiamento. Bononia University Press, Bologna, Italia
· Bini V., 2016, La cooperazione allo sviluppo in Africa. Teorie Politiche e pratiche. Mimesis, Kosmos. Milano.
· Magnani E., 2013, Turismo, memoria e tratta degli schiavi, Franco Angeli, Milano.
- Cencini C., Dagradi P., 2003, Compendio di Geografia Umana, Patron, Bologna
- Luzzana Caraci I., 2009, Al di là di altrove. Mursia, Milano.
Letture di approfondimento
Per approfondimenti sui temi relativi ai seminari o temi centrali della materia:
storia della geografia e geografia generale
- Cencini C., Dagradi P., 2003, Compendio di Geografia Umana, Patron, Bologna
· Grayner A.L., Dematteis G., Lanza C., 2019, Geografia Umana. Un approccio Visuale, UTET, Torino.
· Ferretti F., Da Strabone al cyperspazio, Guerini Scientifica, Milano, 2014
· Dematteis G., Le metafore della Terra, Feltrinelli, 1985 (fuori catalogo, chiedere pdf al docente)
· Fouberg E.H., Murphy A.B., De Blij H.J., Geografia Umana. Cultura Società Spazio, Zanichelli, 2010
Geografia dello Sviluppo
· Potter, R., Binns, T., Elliott, J. A., Nel, E., Smith, D. W., 2018,. Geographies of Development. An introduction to development studies. Routledge, London.
· Grandi S., 2020. Sviluppo, Geografia e Cooperazioni internazionali. La Mandragora, Imola.
· Bignante E., Dansero E., Sacarpocchi C., 2008, Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale. UTET.
· Boggio F., 2008, Geografia dello sviluppo. Spazi, economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio. UTET, 2008
· Potter R., Binns T., Elliot J.A., Nel E., Smith D. W., 2018, Geographies of development. An introduction to development studies, Routledge, Glasgow, UK.
Geografia culturale
· Claval P., La geografia culturale, Novara, De Agostini,2002
· Caldo C., Guarrasi V., Beni culturali e geografia, Bologna , Patron,1994
· M. Panizza & S. Piacente – Geomorfologia culturale. Pitagora Editrice, Bologna, 2003
· Vallega A., 2010, Geografia culturale, Luoghi, spazi, simboli. Torino. UTET
geografia del turismo
· Sala A.M., Grandi S., Dallari F. (a cura di). (2008). Turismo e turismi tra politica ed innovazione, Patron, Bologna. (saggi: Lando, Ponti-Sgargi, Barone)
· Robinson M., Picard D (2006), Tourism, Culture and Sustainable Development. UNESCO, Paris, 2006 (pdf via internet, anche in versione francese)
geografia politica e geografia finanziaria
· Agnew J., Fare geografia politica. Franco Angeli, Milano, 2002
· Parenti F.M., Rosati U. Geofinanza e geopolitica, EGEA, Milano, 2016
Metodi didattici
Lezioni via teams e in aula, seminari, video, videotutorial e workshop.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame integrato con Sociologia del Territorio (si vede la descrizione sul sito del corso di Sociologia del Territorio del Prof. Manella)
Per i frequentanti è previsto anche un'esercitazione cartografica
In rari casi particolari opportunamente giustificati è possibile concordare altre modalità con i docenti.
Criteri di valutazione
Un linguaggio appropriato alla specificità della disciplina e la capacità di approfondire e collegare tra loro le principali tematiche del corso daranno luogo a valutazioni eccellenti.
Un linguaggio corretto, conoscenza mnemonica dei contenuti e relativa capacità di collegamento tra le tematiche daranno luogo a valutazioni discrete.
Linguaggio non appropriato, alcune lacune formative ma raggiungimento di un bagaglio di conoscenze minimo sulle tematiche daranno luogo a valutazioni sufficienti.
Mancanza di orientamento nelle tematiche, linguaggio non appropriato e lacune formative daranno luogo a valutazioni negative.
Strumenti a supporto della didattica
IOL
Videotutorial
Schemi di autovalutazioni
Filmografia
Link alla pagina di facebook
Workshop
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Grandi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.