73026 - ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Paolo Ferri
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente conosce la contabilità analitica e le metodologie per la sua tenuta. È in grado di calcolare sia il costo di produzione – nelle diverse configurazioni rilevanti - sia i margini utili a rispondere agli scopi informativi direzionali (tradizionali ed evoluti). Il modulo si caratterizza per un approccio didattico basato sulla presentazione di casi e sullo svolgimento di esercitazioni.

Contenuti

Il corso affronterà sette tematiche principali:

Tema 1: Introduzione alla analisi e contabilità dei costi

Tema 2: Sistemi di full costing: base unica, base multipla e allocazione per centri di costo

Tema 3: Activity based costing

Tema 4: La determinazione dei costi nelle imprese
che operano su commessa e nelle produzioni per processo

Tema 5: Le tecniche di determinazione dei costi standard

Tema 6: I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo

Tema 7: Analisi dei costi per le decisioni aziendali.

 

Testi/Bibliografia

Arcari A. M. 2019. Programmazione e controllo. McGraw Hill, Milano. III edizione. Capp. 1, 2, 4, 5, 7, 8.

Indicazioni rispetto a specifici paragrafi da saltare e/o materiale integrativo verranno date durante le lezioni e riportate su Virtuale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercizi interattivi in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Ferri