- Docente: Piergiorgio Degli Esposti
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8853)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli elementi teorici e gli strumenti empirici per la comprensione degli aspetti socio-culturali dei processi comunicativi nella società digitale. Al termine del corso lo studente: possiede una conoscenza di base della sociologia della comunicazione in relazione allo sviluppo dei media digitali; è in grado di applicare i principali strumenti empirici all'analisi dei processi comunicativi nella società digitale.
Contenuti
Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (28 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali, è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Per la sezione organizzata secondo modalità seminariali, gli studenti si divideranno in 2 gruppi: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (16 ore) e l’altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (16 ore). Per ciascuno studente, dunque, sono previste complessivamente 44 ore d’aula. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva a partire dall’utilizzo delle conoscenze acquisite con le letture individuali per la realizzazione di approfondimenti tematici o studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS.
Durante il corso verranno affrontati e descritti, in parallelo con una analisi delle principali teorie sociologiche in merito i seguenti argomenti:
- La società contemporanea e la globalizzazione;
- La sociologia dei media;
- Media e socializzazione;
- Comunicazione e meta comunicazione;
- Produzione, consumo, prosumerismo;
- Sociologia dei media digitali;
- Pubblici connessi: audiences invisibili, confini pubblico/privato, collasso del contesto:
- Social Media e Big Data;
- Actor Network Theory.
Un sillabo delle attività didattiche verrà distribuito agli studenti il primo giorno di lezione.
Testi/Bibliografia
- R. Stella, C. Riva, C.M. Scarcelli, M. Drusian (2018), Sociologia dei New Media, UTET, Novara.
- P. Degli Esposti, C. Riva, F. Setiffi (2018), Sociologia dei consumi, UTET, Novara.
- P. Degli Esposti (2015), Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit, Franco Angeli, Milano.
Durante il semestre verrà distribuito materiale didattico integrativo reperibile nella piattaforma IOL.
Programma per studenti non frequentanti e coloro che non supereranno la prova intermedia:
- R. Stella, C. Riva, C.M. Scarcelli, M. Drusian (2018), Sociologia dei New Media, UTET, Novara.
- P. Degli Esposti, C. Riva, F. Setiffi (2018), Sociologia dei consumi, UTET, Novara.
- P. Degli Esposti (2015), Essere prosumer nella società digitale. Produzione e consumo tra atomi e bit, Franco Angeli, Milano.
- N Couldry (2015), Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Pearson. (Soltanto i capitoli 1, 2 e 3)
- H. Jenkins (2007), Cultura Convergente, Apogeo, Milano. (Soltanto i capitoli 1 e 2)
- D. Lupton (2018), Sociologia digitale, Pearson. (Soltanto i capitoli 2 e 3)
- G. Ritzer, P. Degli Esposti (2020), Creative Destruction and Cultural Lag in the Digital Age, Sociology Between the gaps
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari e proiezione documentari.
La frequenza al corso è vivamente consigliata.
Agli studenti sarà richiesto un ruolo molto attivo, attraverso discussioni in classe, analisi di case studies, lavori di gruppo cooperativi da elaborare fuori dagli orari di lezione e presentare poi in classe. Questo tipo di attività è riconosciuta dal docente e fa parte della valutazione complessiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti:
Durante il corso verrà programmata una verifica di meta corso. Durante il semestre ogni studente dovrà presentare almeno 5 brevi elaborati scritti (assegnati su base settimanale) e partecipare ad una presentazione individuale di gruppo. La prova finale ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici.
La valutazione finale è composta da tre elementi:
- Partecipazione alle attività d’aula e qualità degli elaborati e della presentazione (40% del voto finale)
- Prova intermedia (30% del voto finale)
- Prova finale (30% del voto finale)
Requisiti minimi
- Almeno 5 brevi elaborati scritti (assegnati su base settimanale)
- Verifica di Metà Corso
- Presentazione in aula
- Prova finale
Studenti non frequentanti:
L'esame è composto da un elaborato scritto ed un colloquio orale su i testi del programma. (N.B. l'elaborato scritto deve essere tassativamente inviato al docente 5 giorni prima della data in cui si vuole sostenere l'esame orale - l'elaborato puo essere la sinossi del programma del corso oppure l'approfondimento di un argomento trattato durante il semestre)
Criteri di valutazione:
- 50% valutazione paper scritto
- 50% valutazione esame orale
il paper scritto deve avere le seguenti caratteristiche: 4.000 parole 24.000 caratteri ca. (12 pag. ca), bibliografia esclusa, stile di citazioni Chicago style. Il paper va consegnato tassativamente 5 giorni prima della data in cui si vuole sostenere l'esame orale.
A ogni lavoro si applica la regola del 10% sul numero dei caratteri (la lunghezza complessiva può essere superiore o inferiore alla richiesta per un massimo del 10%)
- Per verbalizzare l'esame ed ottenere il voto finale ogni studente si deve iscrivere alla prova attraverso la piattaforma AlmaEsami.
- Per tutti gli studenti l'iscrizione alla prova finale e la registrazione del voto finale avvengono attraverso la piattaforma Almaesami
Strumenti a supporto della didattica
I materiali didattici saranno a disposizione degli studenti.
Tutti i papers degli studenti verranno verificati attraverso il sistema di verifica antiplagio Compilatio.net
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piergiorgio Degli Esposti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.