78006 - MEDICINA LEGALE E PSICHIATRIA FORENSE

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Susi Pelotti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: MED/43
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Susi Pelotti (Modulo 1) Roberta Vacondio (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza degli aspetti medico-legali dei principali delitti contro la persona e capacità di ricostruzione del nesso causale sulla base della prova scientifica. Conoscenza dei doveri del sanitario di informativa e di riservatezza. Inquadramento della responsabilità penale, civile e disciplinare del medico. Acquisizione delle conoscenze per l'inquadramento della diagnosi di morte, delle cause di morte, della modalità della morte con valutazione delle risultanze dell'autopsia classica e dell'autopsia psicologica. Capacità di interpretazione a fini processuali delle evidenze scientifiche nel campo della genetica, della psicopatologia e della tossicologia forense. Conoscenza delle  delle disposizioni legislative in tema di abuso di alcol e sostanze stupefacenti. Aggiornamento sulle nuove acquisizioni delle neuroscienze e della loro ricaduta in ambito giudiziario.

 

Contenuti

Il danno alla persona e la sua valutazione in ambito civilistico. Il rapporto di causalità. Imputabilità e psicopatologia forense. Delitti contro la vita, delitti contro l'incolumità individuale, delitti di aborto e delitti contro la libertà sessuale.  La legge 194 in tema di interruzione volontaria della gravidanza. Traumatologia, Tanatologia, Asfissiologia forense. Sopralluogo giudiziario. Genetica forense. Tossicologia forense. L'abuso di alcol e sostanze stupefacenti. Le nuove sostanze  psicoattive.  Il certificato medico.  Segreto professionale e d'ufficio. Referto e denuncia all'Autorità Giudiziaria. Consenso al trattamento sanitario. Il processo decisionale condiviso. Le disposizioni anticipate di trattamento e la pianificazione condivisa delle cure anche in rapporto alle problematiche psichiatriche. Responsabilità professionale: legge 24/2017

 

Testi/Bibliografia

Qualsiasi testo aggiornato di Medicina legale.

Metodi didattici

lezioni frontali. Seminari interattivi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale sui temi trattati a lezione. Si richiederà di approfondire un tema a scelta valutandone le correlazioni e le ricadute in ambito giuridico e medico-legale.

Strumenti a supporto della didattica

Slides, video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Susi Pelotti

Consulta il sito web di Roberta Vacondio