- Docente: Luca Guidetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è quello di far conoscere e discutere le principali posizioni sviluppatesi riguardo al tema dell'«essere» nell'arco dell'intero pensiero filosofico, con particolare riferimento all'età moderna e contemporanea. A tal riguardo, assume articolare rilievo l'indagine dei principi, delle leggi e delle strutture spettanti all'essere in relazione alla situazione originaria dell'uomo come essere nel mondo, alle sue modalità intenzionali e alle sue forme di oggettivazione della realtà. Queste conoscenze teoriche saranno utilizzate per riconoscere e comprendere gli ambiti concreti in cui le teorie ontologiche vengono applicate, con particolare attenzione ai caratteri dell'indagine scientifica e delle forme esperienziali che strutturano le diverse visioni della realtà e che non riguardano un mero "discorso sull'essere", ma un essere che si manifesta nel discorso umano sul mondo. Ciò si ricava mediante la conoscenza delle diverse teorie dell'astrazione e della formazione dei concetti, la comprensione della nozione di verità, l'indagine intorno alle funzioni del linguaggio e alle teorie dell'esperienza, la disamina dei presupposti e delle assunzioni metafisiche che determinano la comprensione della realtà, dei criteri d'individuazione e d'identificazione degli oggetti. Lo scopo del corso è quello di cogliere e analizzare le determinazioni ontologiche presenti nelle diverse correnti della filosofia occidentale (naturalismo, idealismo, realismo, empirismo, razionalismo, positivismo, materialismo, spiritualismo ecc.), muovendo in particolare da prospettive d'indagine critico-trascendentali, fenomenologiche e logico-linguistiche. Gli strumenti utili al raggiungimento di queste conoscenze sono la lettura e l'analisi dei testi, l'acquisizione di un lessico di base atto all'orientamento degli studenti in ordine alle problematiche ontologiche, la lettura e la comprensione della letteratura secondaria essenziale per affrontare le tematiche riguardanti la soggettività e l'oggettività in relazione ai diversi sensi della realtà.
Contenuti
PSICOLOGIA E ONTOLOGIA IN ARISTOTELE: L'ANIMA
L'Anima (Peri psyches, De Anima) è il testo in cui Aristotele espone la sua psicologia, in stretta connessione con la Metafisica e la Fisica. Il problema psicologico è svolto da Aristotele secondo quell'idea dell'unità del sapere che, in opposizione ad ogni dualismo, permette di rispondere a importanti questioni ontologiche, in particolare all'individuazione della sostanza che, a livello metafisico, permaneva ancora come un problema irrisolto. Il De Anima rappresenta un'imprescindibile punto di riferimento nel dibattito contemporaneo sul rapporto tra logica, psicologia e ontologia, influenzando anche le più recenti correnti fenomenologiche.
Distribuzione degli argomenti nelle lezioni:
delle 15 lezioni a disposizione:
- 5 saranno dedicate a un'introduzione storico-filosofica alla filosofia aristotelica
- 10 saranno dedicate alla discussione e al commento del testo del De Anima.
Inizio delle lezioni e luogo:
- Le lezioni inizieranno lunedì 1 febbraio 2021, in aula A, via Zamboni 34, e si terranno ogni lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 17 alle ore 19.
- NOTA BENE: tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili su Microsoft stream. Su questa stessa pagina, verrà indicato il link per il download di ogni lezione.
Testi/Bibliografia
Letteratura primaria obbligatoria per tutti gli studenti:
- Aristotele, L'Anima, ed. it. a cura di G. Movia, Loffredo, Napoli 1979 (il volume è disponibile nel "materiale didattico").
- Schede e appunti progressivamente depositati nel "materiale didattico".
Avvertenza: per "frequentanti" si intendono tutti coloro che assistono alle lezioni in presenza oppure online; per "non frequentanti" coloro che non frequentano in presenza né hanno la possibilità di accedere alle lezioni online
- Nota Bene: Le lezioni registrate sono disponibili e scaricabili al seguente link: LEZIONI ARISTOTELE - DE ANIMA
Letteratura secondaria facoltativa per i frequentanti:
- C. Natali, Aristotele, Carocci, Roma 2014 (Il volume è disponibile nel "materiale didattico").
- F. Brentano, La psicologia di Aristotele, con particolare riguardo alla sua dottrina del "nous poietikos", a cura di S. Besoli, Quodlibet, Macerata 2007
Letteratura secondaria per i non frequentanti
- C. Natali, Aristotele, Carocci, Roma 2014 (obbligatorio: Il volume è disponibile nel "materiale didattico").
- F. Brentano, La psicologia di Aristotele, con particolare riguardo alla sua dottrina del "nous poietikos", a cura di S. Besoli, Quodlibet, Macerata 2007 (facoltativo)
Come introduzione generale (facoltativa per frequentanti e non frequentanti) al pensiero antico, oltre ai più comuni manuali e Storie della filosofia, si consiglia di consultare:
- L. Guidetti, G. Matteucci, Le grammatiche del pensiero, voll. IA e IB, Zanichelli, Bologna 2012, in particolare vol. IB, la parte su Aristotele alle pp. 380-505, a cura di L. Guidetti. Il volume I (A+B) è disponibile nel "materiale didattico".
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di power-point; lettura del testo e discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti. (Vedi sotto: "Scheda di valutazione". Ogni voce ha un massimo di 10 punti, per un totale di 30 + eventuale lode).
Criteri di verifica e soglie di valutazione:
30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.
30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.
27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.
24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.
21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.
18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.
<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore connesso al PC
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.disciplinefilosofiche.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Guidetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.