- Docente: Gabriele Gamberi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
“Il disability management aziendale ed il COVID: accomodamenti ragionevoli, tecnologie e “lavoro agile”
Premesse:
Oggi, i lavoratori con disabilità, lavorando da casa, possono superare lo “stop da coronavirus” e le imprese possono avviare un percorso che le porti ad affrontare questo tema passando dall’emergenza alla strategia.
La Fondazione ASPHI che promuove da quasi 40 anni i percorsi di partecipazione e inclusione delle persone con disabilità, ritiene che lo “Smart Work (o Lavoro Agile)”, applicato ai lavoratori con disabilità richieda una forma di “accomodamento ragionevole”. Non si tratta soltanto di operare per un adattamento della postazione lavorativa come ambiente fisico, di ergonomia, di dispositivi e ausili ma, ancor più, di riconciliare il ciclo vita-cura-lavoro il che richiede una visione culturale e metodologica nuova.
Temi trattati:
- Inclusione lavorativa e tecnologie con approccio biopsicosociale
- Organizzazione e quadro di riferimento normativo
- Il lavoro agile: Infrastruttura (tecnologica) abilitante e accessibile e formazione competenze digitali, management e formazione “allo smart work”
Durata del laboratorio: 24 ore
Articolazione dei contenuti del laboratorio:
I° Modulo: La rappresentazione sociale della disabilità
- La disabilità oggi
- Le nuove norme sul lavoro
- La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità
- Il nuovo paradigma sulla disabilità … i nuovi termini … l’approccio logico alla disabilità
II° Modulo: Come conoscere il funzionamento della persona
- La Classificazione ICF
- La struttura e l’organizzazione della Classificazione ICF
- La scheda di raccolta di informazioni finalizzate alla descrizione del profilo di funzionamento con la classificazione biopsicosociale;
- Come preparare un colloquio con il potenziale lavoratore;
- Come svolgere il colloquio;
- Come compilare i codici ICF del profilo:
III° Modulo: Saper leggere “il contesto”: il percorso inclusivo in azienda
- La scheda di raccolta di informazioni finalizzate alla descrizione del profilo di funzionamento dell’ambiente di lavoro:
- Gli ausili e le tecnologie ICF più diffuse per adattare l’ambiente di lavoro;
- Come preparare un colloquio con il “datore di lavoro” e come svolgere un sopralluogo per visitare la postazione professionale richiesta dall’azienda:
- Il percorso di inclusione di un lavoratore con disabilità: quali passaggi sono necessari
- Esemplificazioni e caso di studio
IV° Modulo: Il disability manager aziendale, gli accomodamenti “ragionevoli”
- Formazione, tipo di mansione, esempi italiani
- Dal disability al diversity … al global inclusion ?
- Gli ausili e le tecnologie ICT più diffuse per adattare l’ambiente di lavoro;
- Come identificare gli accomodamenti ragionevoli;
- Casi di studio;
V° Modulo: Il lavoro agile: cos’è, come nasce e come l’azienda si deve organizzare e adattare
VI° Modulo: Le tecnologie e gli adattamenti “ragionevoli” per il lavoro agile
Modalità formativa:
La formazione in aula/distanza sarà caratterizzata da continue interazioni tra docenti e studenti, svolgimento di casi, visione di filmati, ecc.
Martedì 4 maggio 2021 ore 14 – 18
Giovedì 6 maggio 2021 ore 14 – 18
Martedì 11 maggio 2021 ore 14 – 18
Giovedì 13 maggio 2021 ore 14 – 18
Martedì 18 maggio 2021 ore 14 – 18
Giovedì 20 maggio 2021 ore 14 – 18
Aula per la partecipazione in presenza: presso ASPHI – via Zamboni, 8 – Bologna
Numero studenti in presenza max 8 (in totale 20)
Testi/Bibliografia
Bibliografia
Dispense e formulari
Sitografiawww.osservatoriodisabilita.it
www.openicf.it
www.reteclassificazioni.it
www.centriausili.it
www.asphi.it
www.handimatica.com
Metodi didattici
Lezioni frontali e attività di gruppo.
Proiezioni di video.
Analisi di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti partecipanti al laboratorio saranno somministrate delle prove scritte che consistono in:
a) valutazione della documentazione della "filiera lunga lavoro" di due persone con disabilità rispetto alle quali va predisposto un programma individualizzato di miglioramento e valorizzazione lavorativa, con l'indicazione dei fattori ambientali facilitanti e l'eventuale eliminazione delle barrire ostacolanti;
b) identificazione in una relazione fatta da più operatori su un caso di una persona con disabilità, di tutti i contenuti in termini dei quattro ambiti (sottolineando il testo con 4 colori diversi) in cui si organizza la Classificazione ICF dell'OMS.
La prova sarà della durata di 2 ore complessive.
Strumenti a supporto della didattica
Uso continuo di modalità interattive di formazione, proiezione di slide, video, visita a siti, casi di studio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Gamberi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.