- Docente: Domenico Berardi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Psichiatria forma gli studenti a riconoscere i principali disturbi mentali e ad impostare un appropriato progetto terapeutico. In particolare lo studente al termine del corso conosce i fondamenti del colloquio clinico, la psicopatologia ed i principali disturbi psichiatrici che si incontrano nella pratica della medicina, sia nellambito ospedaliero che ambulatoriale. Ha acquisito conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulla medicina psicosomatica e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento. È in grado di effettuare una diagnosi di disturbo mentale ed ha una conoscenza di base nei diversi settori specialistici della psichiatria, fra cui psichiatria delle farmaco-tossico-dipendenze, psicogeriatria, psichiatria delladolescenza, disturbi del comportamento alimentare. Dal punto di vista del trattamento è in grado di stabilire un corretto rapporto medico-paziente e di utilizzare in maniera competente gli psicofarmaci, e conosce gli elementi introduttivi della psichiatria psicodinamica. Inoltre lo studente ha acquisito una conoscenza della legislazione di interesse psichiatrico e dellorganizzazione dellassistenza psichiatrica in Italia in modo da poter collaborare con i servizi specialistici territoriali ed ospedalieri. Infine, lo studente conosce il modello biopsicosociale applicato ai disturbi mentali e i principali trattamenti psicosociali e riabilitativi.
Contenuti
Esame dello stato mentale
Psicopatologia del delirio
Indicazioni e procedure del TSO
Legge 180 e Assistenza psichiatrica in Italia
Sintomi positivi e negativi della schizofrenia
Esordio e decorso della schizofrenia
Epidemiologia della schizofrenia e delle psicosi
Eziologia e patogenesi della schizofrenia
Farmaci antipsicotici: meccanismo di azione, effetti terapeutici ed antiterapeutici
Trattamento farmacologico e psico-sociale della schizofrenia
Psicosi organiche (delirium)
Patologie alcol correlate e da sostanze
Disturbo da attacchi di panico
Disturbo ossessivo compulsivo
Disturbo post-traumatico da stress
Farmaci ansiolitici ed ipnoinducenti
Disturbo borderline di personalità
Clinica della depressione
Eziologia e patogenesi della depressione
Epidemiologia della depressione
Trattamento bio – psico - sociale della depressione
I farmaci antidepressivi
Disturbo bipolare e Farmaci stabilizzatori dell’umore
Disturbi del comportamento alimentare
Testi/Bibliografia
Manuale di psichiatria
Rossi A. , Amore M. , Carpiniello B. , Fagiolini A. , Maina G. , Vita A. 2019
Editore Edra-Masson
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il superamento dell'esame prevede una prova orale sugli argomenti svolti a lezione e sul manuale indicato in bibliografia. Non sono previste prove parziali e/o intermedie.
I quesiti sono posti sotto forma di domanda aperta.
Il primo appello disponibile è previste dopo la fine delle lezioni.
L'obiettivo finale è valutare l'acquisizione di conoscenze e competenze di base nei diversi settori specialistici della psichiatria.
La prova orale valuterà l'acquisizione delle seguenti conoscenze:
Conoscenza dei principali disturbi mentali, della psicopatologia e dei fondamenti del colloquio clinico; Conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulla medicina psicosomatica e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento; conoscenza della legislazione di interesse psichiatrico e dell'organizzazione dell'assistenza psichiatrica in Italia; conoscenza del modello biopsicosociale applicato ai disturbi mentali e dei principali trattamenti psicosociali e riabilitativi.
Verranno valutate le seguenti abilità/capacità:
capacità di impostare un appropriato progetto terapeutico; capacità di effettuare una diagnosi di disturbo mentale; capacità di stabilire un corretto rapporto medico-paziente e di utilizzare in maniera competente gli psicofarmaci.
La commissione giudicatrice è composta sia da psichiatri (MED-25) che da psicologi (M Psi-01), poichè l'esame copre entrambe le competenze. Lo studente viene esaminato e valutato separatamente dall'uno e dall'altro. Al termine dell'esame la commissione, sotto la guida del presidente, sulla base delle valutazioni definite singolarmente stabilisce un voto globale per il corso integrato.
Viene assegnata una votazione di 30 agli studenti che dimostrano una conoscenza completa degli argomenti oggetti del corso unita ad una capacità critica e ad un'esposizione chiara e coerente.
Viene assegnata una votazione di 30 e Lode agli studenti che dimostrano un'esposizione completa e perfetta della globalità degli argomenti trattati oltre che in possesso dei requisiti per ottenere 30.
Viene attribuita una votazione di 18 agli studenti che presentano un'accettabile conoscenza della maggior parte deglia rgomenti trattati.
Vengono attribuiti i voti da 18 (minimo) a 30L (massimo) sulla base dei parametri sopra esposti.
____________________________________________________
Non ci sono indicazioni specifiche per l'iscrizione alla lista d'esame. Le date dei singoli appelli sono indicate su AlmaEsami.
Non sono ammessi strumenti e/o ausili durante la prova orale in quanto non necessari.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Virtuale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Berardi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.