- Docente: Nicola Soldati
- Crediti formativi: 8
- SSD: IUS/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia dell'impresa (cod. 8848)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli istituti fondamentali del diritto pubblico con specifico riguardo alla disciplina dei fattori economici, ovvero alla regolamentazione dell'iniziativa economica e dell'esercizio dell'attività economica, con particolare riguardo all'approfondimento del sistema costituzionale italiano e all'appartenenza del nostro paese all'Unione Europea. In particolare lo studente è in grado di conoscere: - la disciplina sostanziale pubblicistica delle attività economiche e private, con riferimento al contesto italiano internazionale ed europeo; - gli strumenti pubblicistici, l'organizzazione amministrativa e il sistema delle liberalizzazioni e privatizzazioni; - i diversi modelli in cui si può esplicare l'intervento pubblico in economia distinguendo per ciascun modello punti di forza e di debolezza; - gli strumenti per la soluzione stragiudiziale delle controversie.
Contenuti
- Le Autorità di regolazione del mercato
- La disciplina della concorrenza
- I contratti di finanziamento delle imprese
- I contratti bancari
- Il contenzioso bancario e finanziario
- La disciplina delle società quotate
- Il credito al consumo e la tutela del consumatoreTesti/Bibliografia
- Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, Torino, Giappichelli, 2016, Sezione quarta § 11; Sezione sedicesima
- Auletta, Salanitro, Diritto commerciale, Milano, Giuffré, 2010, Parte prima - Sezione Seconda - Capitolo sesto (Le società con azioni quotate nei mercati regolamentati); Parte terza - Sezione quarta - Capitolo quarto (I contratti bancari e finanziari)
- Amorosino, Manuale di diritto del mercato finanziario, Milano, 2014
- Materiali didattici
Metodi didattici
Didattica frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
Non è possibile tenere con sè libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame è obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica.
Il punteggio finale è di 30 punti e il minimo per superare l'esame è di 18/30.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola Soldati
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.