43835 - ARCHITETTURA DEGLI INTERNI (A)

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Devis Venturelli
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce nozioni e metodologie di indagine sul sistema compositivo e progettuale di un manufatto, sullo studio dei suoi elementi di permanenza e sulla verifica delle possibilità di trasformazione e configurazione degli spazi.

Contenuti

Il modulo di Architettura degli Interni, integrato al Laboratorio di Progettazione Architettonica II, si propone come approfondimento alla scala degli interni del progetto di architettura che lo studente affronterà nell'ambito del Laboratorio di Progettazione.

Attraverso lezioni frontali si analizzerà lo spazio interno in relazione al concetto di abitare e alla varietà degli aspetti qualitativi dello spazio abitativo in riferimento ad applicazioni progettuali concrete. Verranno introdotti i principi e gli strumenti metodologici generali della progettazione degli interni e presentati casi-studio specifici. A tal fine sarà oggetto di appofondimento una casistica di progetti dalla storia dell'architettura degli interni, da progetti emblematici del Movimento moderno fino a realizzazioni abitative contemporanee, per formare un approccio consapevole alla fase progettuale indirizzata al progetto di interni.

In fase laboratoriale lo studente dovrà sviluppare un progetto di architettura di interni di un'area di una unità residenziale.

Testi/Bibliografia

G. Ottolini, Architettura degli interni domestici. Per una storia dell’abitare occidentale, Raffaello Cortina Editore, Milano 2015

G. Cafiero, N. Flora, P. Giardiello (a cura di), Costruire l'abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto, Il Poligrafo, Padova 2020

Nel corso delle lezioni verranno suggeriti approfondimenti bibliografici specifici sui singoli argomenti.

Metodi didattici

Il modulo didattico si articolerà in lezioni frontali e attività laboratoriale finalizzate allo sviluppo progettuale dello spazio abitativo interno.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il Laboratorio di Progettazione Architettonica II (C.I. 12 CFU) è costituito dall’insegnamento caratterizzante di Architettura e Composizione Architettonica II (8 CFU), da un modulo di Caratteri distributivi degli edifici II (2 CFU) e da un modulo di Architettura degli interni (2 CFU).

L’esame del Laboratorio di Progettazione Architettonica II comprende la verifica dell’apprendimento dei contenuti di tutti gli insegnamenti che compongono il Laboratorio integrato e si svolge in un’unica prova d’esame (cfr. anche le modalità di verifica dell’apprendimento nel programma del corso di Architettura e Composizione Architettonica II). Il voto finale assegnato allo studente sarà quindi determinato dalla somma delle valutazioni attribuitegli per ciascun insegnamento.

Per il modulo di Architettura degli Interni la conoscenza degli aspetti disciplinari affrontati sarà verificata attraverso una tavola di approfondimento dedicata allo studio degli interni e la discussione degli elaborati di progetto in sede d'esame. La valutazione della tavola di approfondimento dedicata allo studio degli interni contribuirà al voto finale del laboratorio fino a un massimo di 3 punti, la valutazione della discussione in sede d’esame contribuirà al voto finale del laboratorio fino a un massimo di 2 punti.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con proiezione di slide e presentazione di materiali audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Devis Venturelli