- Docente: Alberto Burgio
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite della storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Le lezioni focalizzeranno temi specifici, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo. Obiettivo del corso è porre lo studente in grado di affrontare in autonomia la lettura di testi classici e di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.
Contenuti
Eterogenesi dei fini e ordine spontaneo
Mediante la lettura di pagine di classici della filosofia moderna e contemporanea (tra i quali Mandeville, Vico, Ferguson, Smith, Kant e Hegel) il corso prenderà in esame alcuni problemi cruciali della riflessione sulla logica del processo storico. L’idea che la storia umana sia governata da una logica trascendente la volontà consapevole di individui e collettività sembra resistere al collasso dello schema provvidenzialistico e costituire un tenace trait-d’union tra la visione moderna della storia e le rappresentazioni precedenti. Ma nella continuità muta la prospettiva, perché alla provvidenza subentrano il caso o la logica riproduttiva del sistema economico-sociale.
Orario delle lezioni
Lunedì, mercoledì, ore 15-17, aula I, via Zamboni, 38 (e, in remoto, via Teams)
Martedì, ore 15-17, aula IV, via Zamboni, 38 (e, in remoto, via Teams)
Data d’inizio delle lezioni
21 settembre 2020
Testi/Bibliografia
1. Testi base (due a scelta)
Bernard Mandeville, La Favola delle api. Vizi privati e pubbliche virtù, Bur, Milano 2011
Anne-Robert-Jacques Turgot, Le ricchezze, il progresso e la storia universale, a cura di R. Finzi, Einaudi, Torino 1978
Adam Ferguson, Saggio sulla storia della società civile, Vallecchi, Firenze 1973
Adam Smith, Lezioni sulla “Jurisprudence” 1763-64, in Id., Lezioni di Glasgow, a cura di E. Pesciarelli, Giuffrè, Milano 1989, pp. 507-733
Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 1999
Carl Menger, Sul metodo delle scienze sociali, a cura di R. Cubeddu, liberilibri, Macerata 1996
Friedrich August von Hayek, Legge, legislazione e libertà, il Saggiatore, Milano 1986
2. Testi commentati a lezione (al termine del corso resi disponibili online, nei Materiali didattici)
3. Letteratura (due testi a scelta)
Karl Löwith, Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia (1949), il Saggiatore, Milano 1989
Ronald L. Meek, Il cattivo selvaggio (1976), il Saggiatore, Milano 1981
Albert O. Hirschman, Le passioni e gli interessi. Argomenti politici in favore del capitalismo prima del suo trionfo (1977), Feltrinelli, Milano 1979
M. Emanuela Scribano, Natura umana e società competitiva. Studio su Mandeville, Feltrinelli, Milano 1980
Otto Mayr, La bilancia e l’orologio. Libertà e autorità nel pensiero politico dell’Europa moderna (1986), il Mulino, Bologna 1988
Alberto Burgio, Strutture e catastrofi. Kant, Hegel, Marx, Editori Riuniti, Roma 2000
Massimo Mori, Libertà, necessità, determinismo, il Mulino, Bologna 2001
Stefano Fiori, Ordine, mano invisibile, mercato. Una rilettura di Adam Smith, Utet, Torino 2001
Roberto Finzi, La superiore prosperità delle società civilizzate. Adam Smith e la divisione del lavoro, clueb, Bologna 2008
Alberto Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx, DeriveApprodi, Roma 2018
4. Parte istituzionale
Ai fini del colloquio d’esame sarà richiesta la conoscenza degli autori fondamentali della storia della filosofia tra Sette e Novecento (vedi l'elenco sottostante).
Gli studenti possono utilizzare il manuale che preferiscono o che già possiedono, controllando che vi siano adeguatamente trattati tutti gli autori inclusi nell'elenco riportato sotto ed, eventualmente, integrandolo con altri manuali. Per chi non ne disponesse, si suggeriscono i seguenti manuali a uso delle scuole medie superiori:
Antonello La Vergata, Franco Trabattoni, Filosofia cultura cittadinanza, Rizzoli, Milano 2011
Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, Roma 1993 e seguenti;
Fabio Cioffi et al., Il testo filosofico, Mondadori, Milano 1992 e seguenti
Lista degli autori da preparare in vista del colloquio d’esame:
Vico, Berkeley, Hume, Voltaire, Diderot, D'Alembert, Montesquieu, Condillac, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Marx, Tocqueville, Kierkegaard, Schopenhauer, Comte, Bentham, Mill, Nietzsche, Freud, Sorel, Croce, Gentile, Benjamin, Wittgenstein, Husserl, Heidegger, Sartre, Schmitt, Kelsen, Gadamer, la scuola di Francoforte, Deleuze, Althusser, Foucault, Derrida, Lévinas, Habermas, Rawls.
Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non-frequentanti. Il colloquio d’esame verterà quindi per tutti anche sulla materia trattata a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione dei temi essenziali in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame.
L'esame si svolge di norma presso lo studio del docente (5.08 sede di via Zamboni 38); è tuttavia possibile che, in ragione dell'emergenza sanitaria, i colloqui abbiano luogo a distanza, sulla piattaforma Teams.
La valutazione terrà conto del grado di approfondimento delle nozioni fondamentali e della competenza argomentativa, della proprietà espressiva e della capacità critica dei candidati.
Sulla base di questi parametri si formalizzerà una valutazione espressa in trentesimi secondo i seguenti criteri di giudizio:
18-21 livello sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono-molto buono
29-30 livello ottimo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Burgio
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.