- Docente: Paolo Scudellari
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
In linea agli obiettivi formativi generali del corso di studi di medicina e chirurgia, partendo dalla definizione adottata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), secondo la quale lo stato di salute corrisponde a una situazione di completo benessere fisico, psichico e sociale, il corso è mirato a offrire strumenti teorico-pratici di comprensione della sofferenza psico-fisica della nelle diverse età e fasi della vita e nella complessità della società contemporanea. In particolare il corso prevede di fornire elementi teorici e partici per potenziare la Cultural Competence nella relazione medico paziente. Riassumiamo qui di seguito gli obiettivi formativi secondo in linea con i descrittori di Dublino e secondo le indicazioni della AAMC (Association of American Medical Colleges). Obiettivi secondo i "descrittori di Dublino"; (dicembre 2004) - Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti devono dimostrare una comprensione del modo in cui persone di diverse culture e sistemi di credenze percepiscono salute e malattia e rispondono ai vari sintomi, malattie e trattamenti. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti di medicina devono imparare a riconoscere e affrontare in modo appropriato pregiudizi di genere e culturali nella assistenza sanitaria, tenendo in considerazione per prima cosa la salute del paziente. - Autonomia di giudizio Gli studente di medicina devono essere in grado di valorizzare l'importanza del legame tra comunicazione efficace e qualità delle cure. In particolare, devono essere in grado di valutare l'importanza della diversità nella cura della salute e affrontare le sfide e le opportunità che essa pone. - Abilità comunicative Gli studenti di medicina devono dimostrare capacità di porre domande per elicitare le preferenze del paziente e devono rispondere adeguatamente al paziente sui temi chiave cross-culturali. - Capacità di apprendere Gli studenti di medicina devono descrivere i fattori socio-cognitivi e l'impatto di razza / etnia, cultura e classe sul processo decisionale clinico
Contenuti
1 . Pregiudizi, stereotipi, discriminazione e razzismo: storia del meccanismo di creazione degli stereotipi ed effetto sull'accesso limitato alle cure sanitarie e all'istruzione ;
2 . Effetti degli stereotipi sui percorsi medici di decision-making ;
3 . Auto-valutazione del medico: riflessione e auto-consapevolezza della propria cultura, ipotesi, stereotipi, pregiudizi ;
4. La relazione medico paziente basata sull'incontro tra le conoscenze del medico e del paziente e l'empatia
5 . La cura centrata sul paziente / famiglia- vs la cura centrata sul medico: le tradizioni e credenze relative alla cura fornite dai pazienti e dalle loro famiglie [ad esempio, guaritori etno-medici]; il peso dello stigma, della mancanza di informazione/conoscenza che genera paura della malattia e diffidenza verso i sistemi di cura.
6. La cultura e la metodologia dell'automutuo aiuto: presentazione
7. Racconti di esperienze delle persone facenti parte di gruppi di Auto Mutuo Aiuto, Ausl Bologna
Testi/Bibliografia
Callieri B., Quando vince l'ombra, Città Nuova, Roma 1982.
Di Petta G., Senso ed Esistenza in Psicopatologia, edizioni Universitarie Romane, Roma 1995.
Metodi didattici
·Lezioni frontali
· Role-playng ed esercitazione in gruppo
- Discussione di casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Questionario a risposte multiple. Relazione su caso clinico focalizzata sulla osservazione/ valutazione degli elementi di competenza culturale nella relazione medico paziente
Strumenti a supporto della didattica
· Proiezione di brevi video-tape e discussione di casi clinici
. osservazioni presso gli ambulatori Sokos, la medicina generale, il Centro di Salute Mentale Ovest e i gruppi di Auto Mutuo Aiuto della Ausl di Bologna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Scudellari
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.