- Docente: Rossella Verzulli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si pone l'obiettivo di analizzare, dal punto di vista economico, gli ambiti e le finalità dell'intervento del settore pubblico nelle economie di mercato. Alla fine del corso lo studente possiede gli strumenti analitici per confrontare la gestione economica della spesa pubblica in prospettiva comparata tra i paesi europei.
Contenuti
Il corso adotta una modalità di organizzazione della didattica che prevede la suddivisione in due diverse sezioni. Una sezione è composta da lezioni frontali (20 ore in modalità remota su MS TEAMS) e si propone di introdurre gli studenti all’acquisizione degli strumenti concettuali e teorici di base. Un’altra sezione, organizzata secondo modalità seminariali (12 ore), è mirata all’applicazione delle conoscenze e al loro approfondimento. La suddivisione in lezioni e seminari è specificata nel programma che segue. Gli studenti si divideranno in due gruppi per la sezione seminariale, in base alla loro preferenza e alle indicazioni dei protocolli relativi all’emergenza sanitaria: un gruppo svolgerà il seminario in presenza (12 ore) e un altro gruppo svolgerà il seminario in modalità remota su MS TEAMS (12 ore), per un totale di 32 ore per ciascuno studente. Gli studenti sono tenuti a presentarsi a lezione avendo già letto il materiale assegnato e – nel caso dei seminari – sarà richiesta una partecipazione attiva anche attraverso il ricorso a presentazioni di ricerche e studi di caso. A prescindere dalle condizioni sanitarie e dalle specifiche modalità di organizzazione del corso, gli studenti potranno seguire le lezioni dell’intero corso in modalità remota su MS TEAMS. Il programma dettagliato del corso verrà fornito durante le lezioni e sarà disponibile sulla piattaforma http://iol.unibo.it
Testi/Bibliografia
Gruber (2018) Scienza delle finanze, Egea.
Metodi didattici
Lezioni svolte dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Due prove parziali.
Strumenti a supporto della didattica
slides disponibili su Insegnamenti Online - IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Verzulli