- Docente: Olivia Manfrini
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla fisiopatologia, alla semeiotica funzionale e strumentale e alla clinica e terapia farmacologica e strumentale delle malattie dell'apparato cardiovascolare.
Contenuti
Significato del monitoraggio dei parametri vitali, ed implicazioni cardiovascolari nel riscontro di valori alterati (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, pressione arteriosa, diuresi, temperatura corporea)
Diagnostica del dolore toracico di natura cardiaca: angina stabile, angina instabile e infarto; dolore toracico di natura cardiovascolare non ischemica (aneurisma dissecante dell'aorta, pericardite).
Fisiopatologia dell'angina stabile e delle sindromi coronariche acute. Clinica: angina stabile e sindromi coronariche acute. Principi di terapia: angina stabile e sindromi coronariche acute.
Scompenso cardiaco cronico e scompenso cardiaco acuto (edema
polmonare acuto). Cause, clinica e principi di terapia. Ruolo
dell'infermiere nel trattamento della progressione della
malattia.
Valvulopatie (eziologia, fisiopatologia). Cardiomiopatie (classificazione) Endocarditi.
ECG normale. Significato delle onde P, QRS, T e del tratto ST.
Aritmie (classificazione: bradiaritmie e tachiaritmie). Fibrillazione atriale.
Esami strumentali in cardiologia (ECG, test da sforzo, ecografia, scintigrafia, angiografia, risonanza magnetica, nuove tecniche di imaging endovascolare) indicazioni al loro utilizzo e limiti .
Compiti e priorità del personale infermieristico nelle emergenze cardiovascolare.
Testi/Bibliografia
Gli argomenti trattati a lezione possono essere approfonditi su i
seguenti testi:
- Rugarli Medicina Interna Sistematica, vol 1
- Cardiac Nursing, A compendium to Braunwald's Heart Disease.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz a risposta multipla insieme alle altre materie del CI. Ciascun quiz avrà 3-5 opzioni di cui solo una è quella corretta.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e dispense
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Olivia Manfrini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.