- Docente: Roberto Rimondini Giorgini
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente dispone di nozioni elementari di farmacocinetica e tossicologia; comprende i fondamenti razionali del monitoraggio terapeutico dei farmaci; è in grado di definire termini quali farmaco stupefacente, doping, interferenza analitica di un farmaco o dei suoi metaboliti.
Contenuti
Principi di base della farmacologia (nomenclatura, biofarmaceutica, farmacocinetica, assorbimento e la distribuzione, metabolismo, escrezione, farmacodinamica, meccanismi di azione, relazione dose-risposta e l'emivita)
La somministrazione di agenti farmacologici (Vie di somministrazione)
Neurofarmacologia (antiparkinsoniani, antiepilettici, disturbi dell'umore, antipsicotici, ansiolitici,)
Analgesia (oppiacei, corticosteroidi, FANS)
Farmacologia delle vie respiratorie e gastrointestinali (farmaci per l'asma e allergia, i farmaci gastrointestinali)
Farmacologia dei mezzi di contrasto (esami, esami gastrointestinali intravascolari, esami di risonanza magnetica)
Errori di farmaci e di sicurezza
Reazioni ed eventi avversi
Testi/Bibliografia
Le lezioni sono state raccolte in una pubblicazione in formato elettronico disponibile gratuitamente sul sito http://amsacta.unibo.it/3671/
I testi consigliati per approfondimenti sono:
a) Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Tagliatella M., Vanzetta M. "Farmacologia per le professioni sanitarie" Sorbona Casa editrice Idelson-Gnocchi
b) Michelle A. Clark, Richard Finkel, Jose A. Rey, Karen Whalen “Le basi della farmacologia” Zanichelli Seconda edizione italiana condotta sulla quinta edizione americana Rev. F. Celotti, Trad. L. Casati, P. Negri Cesi, A. Colciago
c) M. Memo, F. De Ponti, M. Eandi “Farmacologia generale e applicata” Monduzzi Editore
Metodi didattici
Lezioni frontali/online con supporto Power Point. La frequenza, come da Regolamento del CdS, è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante un esame scritto. L'esame sarà organizzato in domande a risposta multipla volte ad accertare la conoscenza da parte dello studente degli argomenti in programma di tutti i moduli appartenete al Corso Integrato.
Il test è costituito da 31 domande. Ogni domanda ha 4 risposte di cui solo una corretta. Ogni risposta corretta vale un punto.
Chi raggiunge un minimo di 18 punti, supera il test. Il numero di risposte esatte, se maggiore o uguale a 18, corrisponde al voto finale. Con 31 risposte esatte si ha la lode. Non vi sono penalità per risposte sbagliate o non date.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione diapositive Power Point. Il materiale didattico presentato a lezione verrà reso disponibile su amsacta.unibo.it in formato elettronico. Tale materiale dovrebbe essere stampato e portato alla lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rimondini Giorgini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.