- Docente: Ivana Kurelac
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze e gli strumenti metodologici per lo studio delle malattie genetiche dell'uomo; le conoscenze dei meccanismi ereditari nell'uomo; delle problematiche inerenti la diagnostica delle malattie genetiche; delle nozioni di base su alcune metodiche di analisi a livello molecolare e cellulare; la capacità di acquisire specifiche competenze in merito alla scelta ed applicabilità delle stesse a problemi di tipo biomedico; di comprenderne il significato dello studio della genetica moderna e di acquisire gli stumenti di analisi fondamentali nell'ambito delle competenze professionali caratterizzanti la professione.
Contenuti
Introduzione al corso: la genetica medica e ciò di cui si occupa – glossario e definizioni – struttura e funzione, concetti operativi – definizione e relazione fra genotipo e fenotipo – allele wild-type e allele mutante – trasmissione dominante e trasmissione recessiva dei caratteri. Il progetto genoma umano. Ricostruzione degli alberi genealogici e valutazione del rischio. Simbologia degli alberi genealogici, regola del prodotto e della somma.
Le malattie genetiche: modalità di trasmissione classica – trasmissione autosomica recessiva ed esempi (fibrosi cistica) – trasmissione autosomica dominante ed esempi (acondroplasia) – trasmissione X-linked ed esempi (distrofia muscolare di Duchenne). Eccezioni all'ereditarietà mendeliana: concetti di eterogeneità clinica e di eterogeneità genetica. Malattie da espansione di triplette ed esempi: malattia di Huntington – concetti di anticipazione, premutazione, tossicità; X-fragile – ruolo della metilazione ed inattivazione dell'X. Modalità non canoniche di trasmissione. Esempi e concetti di imprinting, disomia uniparentale ed epigenetica (Angelman e Prader-Willi) – Ereditarietà mitocondriale: matrilinearità, poliplasmia (eteroplasmia ed omoplasmia), effetto soglia – Concetti di penetranza ed espressività variabile con esempi.
Patologia cromosomica: aberrazioni strutturali e numeriche dei cromosomi con esempi clinici. Trisomie e monosomie degli autosomi e dei cromosomi sessuali. Traslocazioni bilanciate e non: outcome riproduttivo dei portatori di traslocazione bilanciata. Traslocazioni robertsoniane: meccanismi e problematiche riproduttive. Tecniche di citogenetica classica e molecolare. La FISH e sue applicazioni. Tecniche di ibridizzazione genomica comparativa (CGH), aspetti tecnici e sue applicazioni in diagnostica.
Malattie multifattoriali, calcolo del rischio empirico. Il ruolo dei polimorfismi. Studi su coorti di gemelli (concordanza e discordanza).
Approcci di ricerca del gene malattia. Studi di associazione. I marcatori genetici polimorfici. Analisi di linkage. Sequenzimento di nuova generazione.
Test genetici post consulenza: diagnostico, presintomatico, predittivo e prenatale.
Cenni di tecniche di analisi del DNA e di screening mutazionale: PCR, Real-Time PCR. L'analisi post-PCR: restrizione, sequenziamento Sanger. Basi di sequenziamento massivo. Exome sequencing. Concetto di analisi di panelli genici. Analisi dei microsatelliti. Utilizzo dei database genetici e non: NCBI, Pubmed, Gene, OMIM, gnomAD. Strumenti bioinformatici per la predizione di patogenicità delle varianti proteiche: polyphen2. Strumenti bioinformatici per il disegno e la validazione dei primer: primer3. Browser genomici: Ensembl e UCSC.
Testi/Bibliografia
Thompson & Thompson - Genetica in Medicina. Idelson-Gnocchi editore.
Tobias, Connor, Ferguson-Smith - Fondamenti di Genetica Medica. Pearson editore.
Read A. Donnai D. - Genetica Clinica. 2007 Editore: UTET SCIENZE MEDICHE
L'utilizzo del testo è facoltativo.
Metodi didattici
Lezioni frontali tramite presentazioni in PowerPoint.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
MODALITÀ DI VERIFICA tramite ESAME ONLINE (EOL)
Esame scritto con 18 domande a risposte multiple, di cui:
N. 8 domande con punteggio 1,5
N. 4 domande sulla metodologia in genetica medica con punteggio 2,0
N. 6 esercizi con punteggio 3,0
Punteggio massimo complessivo: 38 punti
Una sola risposta corretta. Nessuna penalità per risposta sbagliata. Necessari 22 punti per passare l'esame.
Non e' ammesso l'utilizzo della calcolatrice.
Nel caso di mancata conessione durante la prova, l’esame viene tramutato in prova orale.
MODALITÀ DI VERIFICA in PRESENZA
Esame scritto con 12 domande a risposte multiple (Una sola risposta corretta) ed 4 esercizi.
Punteggio domande massimo: 18 punti
Punteggio esercizi massimo: 20 punti
Punteggio massimo complessivo: 38 punti
Nessuna penalità per risposta sbagliata. Necessari 22 punti per passare l'esame.
E' ammesso l'utilizzo della calcolatrice.
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti verranno fornite le presentazioni proiettate durante le lezioni in formato elettronico, dopo ciascuna lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivana Kurelac