- Docente: Alberto Borghetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/33
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria energetica (cod. 0935)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9066)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di approfondire temi connessi con lesercizio delle centrali elettriche, con particolare riferimento alla connessione degli impianti alle reti, ai circuiti elettrici delle centrali e loro protezione, ai modelli dinamici dei vari tipi dimpianto per lanalisi dei transitori elettromeccanici, alle regolazioni di frequenza e tensione, nonché quelli connessi con l'esercizio delle reti elettriche di media e bassa tensione dotate di generazione distribuita.
Contenuti
- Modello dinamico degli alternatori.
- Sistemi di eccitazione e regolazione della tensione.
- Comportamento dinamico di un gruppo idroelettrico e regolazione di velocità. Propagazione delle onde di portata e pressione nelle condotte forzate degli impianti idroelettrici. Pozzi piezometrici e comportamento dinamico del sistema pozzo-galleria-serbatoio.
- Comportamento dinamico di una turbina a vapore e dei generatori di vapore. Modi di regolazione pressione-carico. Regolazioni di un gruppo turbogas e di un gruppo a ciclo combinato gas-vapore.
- Connessione delle centrali alla rete e schemi dell' impianto elettrico di centrale. Generazione distribuita.
Testi/Bibliografia
Le dispense delle lezioni sono disponibili per gli studenti del corso nel sito https://virtuale.unibo.it/.
Metodi didattici
Lezione tradizionale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Le date degli appelli sono riportate nel sito https://almaesami.unibo.it. L'esame di fine corso valuta il raggiungimento degli obiettivi didattici. Il voto finale è definito dai voti parziali riportati in tre quesiti specifici su argomenti inerenti il contenuto del corso.
Il raggiungimento da parte dello studente di una comprensione completa dei contenuti del corso e della capacità della loro utilizzazione, insieme alla dimostrazione del possesso del linguaggio tecnico specifico, sono valutati con voti di eccellenza. La conoscenza mnemonica della materia, con capacità di sintesi e di analisi non articolate, e un linguaggio non sempre appropriato portano a valutazioni discrete. Lacune formative e/o linguaggio inappropriato giustificano valutazioni negative o appena sufficienti.
Strumenti a supporto della didattica
https://virtuale.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Borghetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.