00256 - ECONOMIA POLITICA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Tito Pietra
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce principi, metodologie e strumenti analitici della scienza economica e i fondamenti della microeconomia (consumo, impresa, domanda/offerta, forme di mercato) e della macroeconomia (prodotto/reddito/contabilità nazionale, domanda aggregata/effettiva, mercati dei fattori produttivi, modelli e politiche macroeconomiche).

Contenuti

A. Microeconomia

  1. Concetti di base (cap. 1-3)
  2. Concorrenza ed efficienza (cap. 4-8)
  3. Imperfezioni e fallimenti del mercato (cap. 9-14)
  4. Mercato del lavoro
  5. Commercio internazionale e integrazione (cap. 15-16)

B. Macroeconomia

  1. Temi e dati (cap. 17-20)
  2. Economia del lungo periodo (cap. 21-22)
  3. Economia internazionale (cap. 31-32)

C. I miracoli economici nei paesi Asiatici: Il caso della Repubblica Popolare Cinese

Versioni dettagliate dei programmi per la prova di esame saranno rese disponibili online alla fine del corso

Testi/Bibliografia

Robert H. Frank, R.H., Bernanke, B.S., McDowell, M., Thom, R., e Pastine, I., Principi di economia 4/ed, McGraw Hill, 2013 è il testo di riferimento per le sezioni A e B del programma.

Per la parte C, fanno testo le lezioni e le slide. Per chi volesse integrare questo materiale, un buon riferimento è A.R. Kroeber, China's Economy. What everyone needs to know, Oxford University Press, 2016

Metodi didattici

Lezioni frontali (in presenza o online, a seconda dell'evolversi della situazione)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale.

In data da destinarsi (e per i soli studenti iscritti al corso nel 2020-2021) si terrà una prova intermedia facoltativa.

Chi decide di sostenere la prova intermedia, deve sostenere il II parziale nella sessione di esame Maggio - Luglio.

In ogni caso, per sostenere l'esame è indispensabile iscriversi tramite Almaesami, senza alcuna eccezione.

Il vostro eventuale rifiuto del voto deve essere espresso in una comunicazione scritta e firmata, accompagnata dalla fotocopia di un documento di identità (carta di identità, patente o passaporto), pervenutami entro la data prevista per la verbalizzazione.

 

 

Strumenti a supporto della didattica

I lucidi delle lezioni ed eventuali materiali didattici integrativi saranno disponibili sul sito https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Tito Pietra