- Docente: Francesca Mantovani
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - conosce i paradigmi teorici di riferimento e l'evoluzione delle politiche sociali; - è in grado di analizzare casi specifici di disagio sociale; - conosce le funzioni dell'Assistente sociale e i suoi aspetti deontologici; - sa utilizzare le tecniche e gli strumenti professionali specifici dell'assistente sociale; - conosce il procedimento metodologico dell'intervento sociale ed è in grado di applicarlo per elaborare e realizzare progetti rivolti all'aiuto alla persona, al gruppo e alla comunità; - è in grado di definire la funzione degli strumenti del servizio sociale nel quadro della progettazione dell'intervento sociale; - sa utilizzare il lavoro di gruppo nel servizio sociale.
Contenuti
Il corso di metodi e tecniche del servizio sociale II nell'affrontare i paradigmi teorici e l'evoluzione delle politiche sociali, cercherà di contestualizzare le funzioni dell'Assistente Sociale, nelle sue dimensioni culturali, deontologiche e professionali.
La prima parte verterà sull'approfondimento della documentazione del servizio sociale e sulla tutela sociale e legale dei minorenni.
La seconda parte volgerà lo sguardo al servizio sociale di comunità, in particolare ai suoi fondamenti teorici e metodologici, sulle competenze necessarie per attivare e promuovere risorse nei contesti comunitari.
Nella terza parte un focus sul contrasto alla violenza di genere: il quadro normativo, i principali riferimenti e provvedimenti in materia di violenza contro le donne nazionali, europei ed internazionali; il continuum e il ciclo della violenza; la violenza assistita: il maltrattamento sulle madri; i servizi coinvolti nella violenza contro le donne.
Testi/Bibliografia
E. Allegri, Il Servizio sociale di comunità, Carocci, Roma, 2015;
L. Lambertini (a cura di), La responsabilità della violenza. Un modello di intervento socioeducativo nel contrasto alla violenza contro le donne, il Mulino, Bologna, 2019 (alcuni capp)
L. Bini, Documentazione e servizio sociale. Manuale di scrittura per operatori, Carocci, Roma, 2018;
E. Ceccarelli, M. Gallina, F. Mazzucchelli, Tutela sociale e legale dei minori, FrancoAngeli, Milano, 2018;
Lettura consigliata:
Il Nuovo codice deontologico dell'assistente sociale 2020
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate da lavori in sottogruppo/esercitazioni pratiche, seminari, studi di caso, dispense.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova intermedia scritta ed una prova orale finale. L'obiettivo è quello di verificare se lo studente ha appreso i contenuti dei testi e se ha raggiunto una visione globale e organica dei temi trattati. Lo studente non deve riferire mnemonicamente ciò che ha letto sui testi ma attraverso uno stile linguistico personale, e deve essere in grado di dimostrare che l'argomento sia stato interiorizzato ed elaborato. Deve dimostrare padronanza espressiva e utilizzo di un linguaggio specifico e di termini professionalmente corretti.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà reso disponibile ulteriore materiale sul sito del docente durante il corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Mantovani