- Docente: Teresa Raffaella Sirimarco
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi fondamentali e costitutivi del servizio sociale ed è in grado di approfondirne gli aspetti storico-culturali, teorici e metodologici; - possiede conoscenze metodologiche relative allo svolgimento delle attività di intervento e azione sociale; - è in grado di costruire connessioni graduali e analizzare la struttura metodologica che guida l'azione sociale; - è in grado di applicare conoscenze di base sull'organizzazione dei servizi sociali.
Contenuti
Il corso è a frequenza obbligatoria: saranno ammessi a sostenere l'esame solo gli studenti che avranno frequentato almeno il 50% delle lezioni.
Saranno sviluppati i seguenti argomenti:
- La storia dell'assistenza: dalla beneficenza al sistema integrato dei servizi.
- L'assistente sociale: dall'assistenza alla professione.
- Analisi dei modelli teorici in una prospettiva storica.
- La metodologia nel servizio sociale: il processo di aiuto.
- Gli strumenti operativi.
- Brevi cenni sulla legislazione in materia di servizio sociale.
- Sarà curato un approfondimento delle funzioni dell'assistente sociale nei diversi contesti penali adulti e minori: come intervenire sul disagio e sugli autori di reato, come costruire e sostenere un progetto di aiuto, come rapportarsi con gli altri professionisti e istituzioni. In relazione a questo argomento del corso e seguendo il paradigma della giustizia ripartiva saranno presentati: la legislazione minorile, l'ordinamento penitenziario, il sistema dei servizi minorili e dei servizi socio-assistenziali del territorio, del Terzo settore e la mediazione penale.
Verranno inoltre sottoposti all'attenzione degli studenti un certo numero di casi concreti da cui dedurre il procedimento attuato dall'assistente sociale per affrontare le situazioni presentate e cogliere i riferimenti teorici e tecnici che guidano l'azione professionale.
Si prevede, oltre alle lezioni frontali sul tema, l'organizzazione di:
- momenti seminariali inerenti temi e contenuti specifici del Servizio Sociale, con particolare riferimento alle aree di intervento dell'Assistente Sociale;
- occasioni di incontro tra gli studenti ed esperti e/o testimoni di esperienze significative;
- proiezione di film per un lavoro di analisi sui compiti dell'Assistente Sociale nell'attuale contesto socio-culturale.
La materia attribuisce massimo rilievo ad un diretto coinvolgimento dello studente in attività pratiche guidate e coordinate dal docente, il quale provvederà durante lo svolgimento delle lezioni a suggerire materiale bibliografico di lavoro.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per l'esame:
Pieroni G., Dal Pra Ponticelli M., Introduzione al Servizio Sociale, Carocci, Roma 2007 (dal 1° al 6° cap.).
Zilianti B., Rovai A., Assistenti Sociali professionisti, Carocci, Roma 2007 (dal 1° al 4° cap.).
Mastropasqua I., L'assistente sociale nella giustizia minorile e di comunità. Argomenti e parole chiave. Maggioli Editore, Roma 2018.
Testi consigliati per approfodimenti:
- Franzoni F.- Anconelli M., La rete dei servizi alla persona, Carocci, Roma-
- Dal Pra Ponticelli M., Dizionario di Servizio Sociale, Carocci Roma
- Pieretti G., Il latente e il manifesto. Bisogni nella città e servizio sociale., FrancoAngeli (cap. 1: Giovanni Pieretti , La trasformazione dei bisogni sul territorio: una sfida per il servizio sociale)
Altre letture consigliate:
Nicoletta Agnello Hornby, Vento scomposto, Feltrinelli, 2009
Niccolò Ammaniti, Come Dio comanda, Mondatori 2006
Giuseppe. Berto, Il male oscuro, Rizzoli,1964
Massimo Recalcati, Cosa resta del padre, Raffaello Cortina Editore, 2011
Massimo Recalcati, Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre, Feltrinelli, 2013
Franco Basaglia (a cura di), L'istituzione negata, Einaudi, 1968
Marie Cardinal, Le parole per dirlo, Bompiani 1975
Stefano Catellani, Fort Apache, Bollati Boringhieri, 2003
Simone Cristicchi, Centro di igiene mentale, Mondadori 2007
Vanessa Diffenbaugh, Il linguaggio segreto dei fiori, Garzanti, 2011
Davise Lasagno, a cura di, Il mondo di Emanuele, Silvio Zamorani editore, 2009
Fabio Geda, L'esatta sequenza dei gesti, Instar libri 2008
Matteo B. Bianchi, Fermati a tanto così, Baldini Castoldi, 2002
Annie Ernaux, Non sono più uscita dalla mia notte, Rizzoli, 1997
Donatella Di Pietrantonio, Mia madre è un fiume, Elliot, 2011
Maria Chiara Colombari, Ho sognato uno spazio morbido, Antigone edizioni, 2009
Romain Gary, La vita davanti a sé, Biblioteca Neri Pozza, 1975
Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli, Dalai editore, 2011
Jean Pierre Boris, Per cercare fortuna altrove, L'Ancora ed. 2007
Giovanni Catti, Quando la mia vicina di banco pensa Rom, Fuori Thema ed. 1994
Pino Petruzzelli, Non chiamarmi Zingaro, Chiarelettere, 2008
Marc Augè, Diario di un senza fissa dimora Raffaello Cortina Editore, 2011
David Leavitt, Il voltapagine, Mondadori, 1998
David Leavitt, Mentre l'Inghilterra dorme, Mondadori, 1993
David Leavitt,La lingua perduta delle gru, Mondadori
Suzette Mayr MonoCeros, Miravigia editore, 2011
Michela Marzano, Vorrei essere una farfalla, Mondadori, 2001
Michela Marzano, Avere fiducia. Perchè è necessario credere negli altri, Mondadori, 2010
I Ciotoli di Jonas, I nuovi adolescenti, ed. Di Girolamo , 2009
I Ciotoli di Jonas,Anoressia e bulimia, ed. Di Girolamo , 2009
Luca Bernardo, Il bullismo femminile. Ragazze che odiano le ragazze, ed.cult.società, 2009
Doriana Togni, Ragazze trasgressive in cerca di identità, Franco Angeli, 2013
Vittorino Andreoli, lettera ad un adolescente, Rizzoli, 2004
Fulvio Scaparro, La bella stagione.Dieci lezioni sull'infanzia e l'adolescenza, ed.Vita e Pensiero, 2003
Gustavo Pietrolli Charmet, Fragile e Spavaldo. Ritratto di un adolescente di oggi. Ed. Laterza, 2008
Umberto Galimberti, L'ospite inquietante, Feltrinelli-serie bianca, 2007
Francoise Dolto, I problemi degli adolescenti
Don Andrea Gallo, Non uccidete il futuro dei giovani, Dalai editore, 2011
Don Andrea Gallo,Come un cane in chiesa, PIEMME ed. 2012
Don Andrea Gallo,Federico Traversa, Io cammino con gli ultimi, Dalai editore, 2010
Don Andrea Gallo, Social club. Breviario di strada, Aliberti editore, 2013
Jacqueline Morineau, Lo spirito della mediazione, Franco Angeli, 2000
Metodi didattici
Lezioni frontali con approfondimenti su casistica, esercitazioni pratiche e lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede un colloquio orale. L'obiettivo è quello di verificare se lo studente ha appreso i contenuti dei testi e se ha raggiunto una visione globale e organica dei temi trattati. Lo studente non deve riferire mnemonicamente ciò che ha letto sui testi ma attraverso uno stile linguistico personale e deve essere in grado di dimostrare che l'argomento sia stato interiorizzato ed elaborato. Deve rispondere puntualmente alle domande. Deve dimostrare padronanza espressiva e utilizzo di un linguaggio specifico e di termini professionalmente corretti.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà reso disponibile ulteriore materiale sul sito del docente durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Teresa Raffaella Sirimarco