- Docente: Sandro Moraldo
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/13
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Valido anche per Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria tedesca - è capace di utilizzarli su testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici
Contenuti
E.T.A. Hoffmann: Erzählungen, Märchen, Romane
Testi/Bibliografia
Testi primari
Verranno letti e interpretati diversi testi dell'autore E.T.A. Hoffmann, fra i quali: Geschichte vom verlornen Spiegelbilde, Rat Krespel, Das Fräulein von Scudéry, Die Jesuiterkirche in G., Der goldne Topf, Prinzessin Brambilla...
Testi critici
Heinz Ludwig Arnold: E.T.A: Hoffmann, München 1992.
Sandro M. Moraldo: E.T.A. Hoffmann. Vita e opera. Vol. 2: Racconti. Milano: Vita & Pensiero 2017.
-- E.T.A. Hoffmann. Vita e opera. Vol. 1: Vita, Romanzi, Fiabe. Milano: Vita & Pensiero 2015.
Metodi didattici
La didattica del corso utilizzerà in parte (specialmente all'inizio) lezioni frontali in aula alternate (in un secondo momento) a momenti di sperimentazione diretta da parte degli studenti ottenuta attraverso la produzione di elaborati da discutere in aula.
Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e richiede la partecipazione attiva dello studente.
La frequenza è obbligatoria al 70%.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame - che ha solo una modalità orale in tutte le sessioni - verterà sugli argomenti trattati durante il semestre. Una prima parte da sostenere in italiano verterà sulle due monografie su E.T.A. Hoffmann (Vita & Pensiero 2015 e 2017). La seconda parte che riguarda l'interpretazione dei testi analizzati dovrà essere sostenuta in tedescao. La valutazione finale verificherà se l'intera e complessa attività, nonché il modo con cui essa è stata organizzata e le risorse che si sono impiegate, hanno consentito il pieno raggiungimento di traguardi predefiniti sopra.
Strumenti a supporto della didattica
L'insegnamento si avvale del supporto dei nuovi media (p. es. audio e video podcasts) e delle presentazioni powerpoint. Tutti i materiali usati durante le lezioni e utili per la preparazione dell'esame verranno caricati come file pdf o file Mp3 e saranno accessibili on line sulla piattaforma IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandro Moraldo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.