- Docente: Marco Melluso
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0660)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
Contenuti
Il corso sarà organizzato in lezioni seminariali.
La prima parte delle lezioni verterà sulle trasformazioni costituzionali dello stato romano dalle origini, secolo VIII a.C., all’età di Giustiniano, secolo VI d.C. Durante la seconda parte, verrà quindi approfondito, attraverso la lettura critica dei testi giuridici, il tema della produzione e interpretazione delle norme (fonti giurisprudenziali e autoritative).Ulteriori approfondimenti verranno proposti dal docente e concordati con gli studenti frequentanti.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti: appunti e materiali forniti a lezione.
Per gli studenti non frequentanti: MARIE THERES FOGEN, Storie di diritto romano., Origine ed evoluzione di un sistema sociale, Il Mulino, collana "Saggi" pp. 256, 978-88-15-10599-8, 2005.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno attraverso l'esposizione sistematica delle tematiche, oggetto del corso, e la disamina e la discussione con gli studenti delle fonti giuridiche e letterarie.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale. Per i frequentanti, è prevista la verifica dell'apprendimento attraverso il coinvolgimento nella discussione delle tematiche oggetto del corso.
È comunque possibile concordare con il docente una differente modalità di verifica.
Sarà possibile riconoscere i CFU del corso solo previa iscrizione ad uno degli appelli previsti mediante l’applicativo Almaesami (https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm )
Si ricorda che, per potersi iscrivere all'esame, lo studente deve avere preventivamente inserito il corso nel piano di studio.Strumenti a supporto della didattica
I materiali a supporto della didattica saranno disponibili sulla piattaforma "Insegnamenti OnLine" (https://iol.unibo.it/).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Melluso
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.