- Docente: Barbara Roda
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Barbara Roda (Modulo 1) Jessica Fiori (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Chimica (cod. 9072)
Valido anche per Laurea Magistrale in Chimica (cod. 8856)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente sa riconoscere le metodologie analitiche utilizzate in campo clinico e forense. Lo studente sa scegliere ed applicare la tecnica analitica più adatta, nonché valutare e controllare le prestazioni analitiche. Lo studente conosce inoltre gli aspetti legali e giuridici nelle perizie chimiche e le normative e protocolli inerenti alle certificazioni sottoscritte dal chimico ed aventi valore legale.
Contenuti
La matrice biologica e suo trattamento
Metodi immunologici (test agglutinazione, test immunodiffusioni, metodo immunometrici,..)
Citometria a flusso (strumento, applicazioni clincihe e forensi)
Metodi di analisi genica (reazioni ibridazione, PCR real time, tecniche di fingerprinting e sequenziamento, microarray)
Analisi sostanze d'abuso (matrici biologiche, tecniche, alcolemia,..)
Tecniche di spettrometria di massa per applicazioni cliniche e forensi
impronte digitali
Testi/Bibliografia
-L. Spandrio “Principi e Tecniche di Chimica Clinica”, Piccin - A.J. Ninfa, D.P. Ballou “Metodologie di Base per la Biochimica
e la Biotecnologia”, Zanichelli (consultazione) - Clinical Chemistry, Principles, Techniques, and Correlations
M. L. Bishop, E. P. Fody, L. E. Schoeff, LWW Ed.
- http://www.fbi.gov/
http://www.aafs.org/ (American Academy of Forensic Sciences )
pdf paperMetodi didattici
Presentazioni ppt
Dispense e articoli
visita ai Laboratori della Polizia Scientifica
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame unico finale orale con domande aperte sugli argomenti illustrati a lezione nei 3 CFU del modulo 1 con voto in trentesimi. Il voto finale sarà la media pesata del voto dei 3 CFU del modulo 1 e del voto del 1 CFU del mosulo 2 di laboratorio.
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni ppt
seminario Polizia Scientifica
pdf articoli specifici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Roda
Consulta il sito web di Jessica Fiori
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.