- Docente: Giorgio Vespignani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Beni culturali (cod. 9076)
Valido anche per Laurea in Beni culturali (cod. 8849)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire un'introduzione alla Preistoria e Protostoria con particolare riferimento alla metodologia della ricerca e alla conoscenza dei contesti preistorici italiani. In particolare la disciplina affronta le fasi di individuazione, documentazione e analisi dei dati in parallelo ai concetti teorici per la ricostruzione delle società pre-protostoriche. Al termine del corso lo studente è in grado di acquisire le basi per potersi orientare agevolmente nello studio della preistoria e programmare gli approfondimenti successivi.
Contenuti
N.B. DOCENTE SARA' IN SABBATICO FINO AL 31 GENNAIO 2020. IL CORSO DI STORIA BIZANTINA PER L'ANNO ACCADEMICO 2019-2020 SARA' TENUTO DAL PROF. VESPIGNANI.
Testi/Bibliografia
Si veda il programma del prof. Vespignani
Metodi didattici
Si veda il programma del prof. Vespignani
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si veda il programma del prof. Vespignani
Strumenti a supporto della didattica
Si veda il programma del prof. Vespignani
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgio Vespignani
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.