- Docente: Fernando Rizzello
- Crediti formativi: 5
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Fernando Rizzello (Modulo 1) Gianni Nanni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 9069)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze scientifiche e didattico-formative nel settore della medicina dello sport ed in particolare sa riconoscere e diagnosticare alcune patologie più frequenti che occorrono durante l'attività sportiva ed è in grado di prevenirne le complicanze e di trattare le emergenze, fino all'arrivo del personale sanitario.
Contenuti
Patologie dell’apparato cardio-respiratorio:
I parametri vitali
La Broncopneumopatia cronica ostruttiva riacutizzata
L’insufficienza respiratoria acuta e cronica nei reparti di medicina interna
Le Polmoniti infettive
I disordini misti tra insufficienza respiratoria e cardiaca
Nozioni minime di ECGrafia
Trombosi ed embolismi nel paziente fragile: la scelta del rischio minore
Sincope e collasso: evento acuto o emozionale?
L’adattamento in quota
Patologie dell’addome
Quadri acuti: l’occlusione intestinale, la perforazione, la diverticolite
L’ischemia intestinale
La pancreatite acuta
Le malattie infiammatorie croniche intestinali
Situazioni speciali
I sanguinamenti e le anemizzazioni
L’insufficienza renale acuta e cronica nel paziente fragile
Le vertigini
Le urgenze diabetologiche: dall’iperglicemia al coma chetoacidosico
Concetti di idoneità allo sportTesti/Bibliografia
Compendio di Medicina Interna EdiSes
Metodi didattici
Lezioni frontali con diapositive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test a domande a risposta singola/multipla
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive
Discussione dell'aggiornamento mediante UpToDate
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fernando Rizzello
Consulta il sito web di Gianni Nanni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.