- Docente: Alessandro Amoroso
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Informatica (cod. 8028)
Valido anche per Laurea Magistrale in Informatica (cod. 8028)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è quello di esaminare i modelli, metodi e temi essenziali della teoria dei giochi, in termini di matematica discreta. La prima metà è dedicata agli aspetti fondamentali dei giochi non-cooperativi, con le lezioni finali focalizzate su potential e congestion games. La seconda metà è dedicata ai giochi cooperativi in un'ottica combinatoria, ovvero in termini di lattice functions, con enfasi sui coalitional games interpretati quali Boolean functions.
Contenuti
Le basi della digital forensics
Struttura di base del laboratorio
Acquisizione dei dati
Esame delle scene
Lavorare con sistemi Windows e CLI
Principali strumenti di digital forensics
File system di Linux e Macintosh
Recupero di file grafici
Analisi e validazione
Macchine virtuali, acquisizioni live, network forensics
Investigazioni legali di e-mail e social media
Device mobili
Cloud
Scrittura della relazione
Testimonianza
Etica
Testi/Bibliografia
Hayes D.R., A Practical Guide to Digital Forensics Investigations, Pearson, 2020.
Quenau R., Esercizi di stile,Einaudi, 2014.
Nelson B., Philips A., Steuart C., Guide to computer forensics and investigations (6-th ed), Cengage, 2018
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni BYOD.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti si dividono in gruppi. Ogni gruppo lavora ad un caso in qualità di perito di una delle parti o del giudice. I gruppi producono le perizie. Gli argomenti verteranno sulle le tematiche del corso e sono concordati preventivamente con il docente. La perizia viene valutata in contraddittorio con gli altri due gruppi e deve essere consegnata alla scadenza stabilita prima della data dell'esame. L'esame prosegue con una prova orale in cui si discutono gli aspetti peculiari del lavoro realizzato. L'esame si conclude con una ulteriore prova orale in merito agli argomenti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Laboratorio
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Amoroso
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.