- Docente: Federica Muzzarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Culture e pratiche della moda (cod. 9064)
Valido anche per Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 8772)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base storico-critiche necessarie a interpretare gli sviluppi paralleli tra il panorama delle arti visive e la fotografia dalla seconda metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri. Sa usare le opportune metodologie d'analisi per leggere le immagini riconoscendone le caratteristiche e mettendole in relazione con le correnti artistiche e culturali cui appartengono.
Contenuti
Il corso affronta le vicende teoriche e storiche della fotografia nelle sue tappe fondamentali dalle origini ottocentesche fino alle principali correnti e alle ultime tendenze dell’arte del Novecento. In particolare saranno riservati dei focus ai seguenti argomenti:
- Invenzione e pionieri della fotografia
- Fotografia vs Pittura: il Pittorialismo ottocentesco
- Le poetiche dell’automatismo fotografico dalla carte-de-visite alla cabina per fototessera
- Donne e fotografia: una prospettiva di genere
- Fotografia e Avanguardie Storiche
- Fotografia e Pop Art
- Il concettualismo degli anni Sessanta-Settanta
- Ultime tendenze e Snapshot Style
Testi/Bibliografia
- F. Muzzarelli, L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'ottocento, Einaudi, Torino 2014.
- C. Marra, Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre), Bruno Mondadori, Milano 2012.
Di questo testo sono da studiare i capitoli 2, 3, 4, 7, 8, 9, 10.
- Saggi relativi a Clementina Hawarden, Virginia Oldoini Contessa di Castiglione, Anne Brigman, Claude Cahun, Hannah Höch, Tina Modotti iscaricabili in pdf dai materiali didattici/insegnamenti on line).
- Database d’immagini utili alla prova di riconoscimento (le immagini saranno scaricabili dai materiali didattici/insegnamenti on line).
ATTENZIONE: chi ha già sostenuto o intende inserire in piano di studi l'esame di Storia della fotografia del Dams di Bologna (Prof. C. Marra) deve scrivere una mail al docente e dovrà prepararsi sui seguenti testi per una prova ORALE, pena l'annullamento della validità dell'esame:
- S. Sontag, Sulla fotografia, trad.it. Einaudi, Torino 1978.
- R. Barthes, La camera chiara, trad.it. Einaudi, Torino 1980.
- C. Marra, L'immagine infedele, Bruno Mondadori, Milano 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Proiezioni di slide con analisi di immagini
Proiezioni di brevi video
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta a risposta multipla.
Il test è formato da 31 domande, ciascuna domanda ha 4 risposte possibili, per 40 minuti di svolgimento a disposizione. A ogni domanda corrisponde un voto fino al massimo di 30 + lode.
Nel test lo studente dovrà rispondere a tre tipologie di domande:
- Individuazione del NOME degli autori delle immagini proposte (non il titolo e la data, pur presenti nel database di riferimento, vedi sopra), in modo da verificare l’assimilazione della capacità di riconoscimento degli stili.
- Risposta a domande sulla storia, gli autori e le principali vicende della fotografia dell’800 e del 900 (vedi la bibliografia d’esame), in modo da verificare l’acquisizione della conoscenza delle tappe evolutive e l’approfondimento delle poetiche dei protagonisti della fotografia.
- Risposta a domande che mirano a verificare la capacità di comprendere le questioni teoriche e critiche (a partire dalla analisi del dibattitto teorico e critico inerente le vicende della fotografia presente e discusso nei testi in bibliografia).
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni video e ppt
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Muzzarelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.