- Docente: Roberto Rimondini Giorgini
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Contenuti
La farmacologia generale oculare (somministrazione topiche, assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione)
Nuove vie di somministrazione dei farmaci a livello oculare.
Cenni di terapia farmacologica oftalmica classica della patologia glaucomatosa e retinica.
Nuove terapie farmacologiche per (anti-VEGF, inibitori delle Rho-kinase, Ocular gene delivery therapy, agonisti A3 e dei farmaci che agiscono sui recettori dell'adenosina, farmaci che agiscono sui recettori dei cannabinoidi)
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico fornito nella piattaforma IOL (pubblicazioni fornite dal docente e diapositive delle lezione) sono indispensabili per la preparazione dell'esame.
Come riferimento, lo studente può approfondire gli argomenti sui seguenti testi:Goodman; Gilman "Le basi farmacologiche della terapia"
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Per facilitare lo studente nel seguire la lezione, il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma istituzionale IOL prima della lezione
La valutazione finale prende in considerazione anche il livello di analisi critica delle informazioni raggiunto dallo studente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale sugli argomenti svolti a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite la piattaforma IOL.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rimondini Giorgini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.