- Docente: Ira Torresi
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ira Torresi (Modulo 1) Valeria Penazzi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Interpretazione (cod. 8060)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)
Contenuti
L'attività didattica si incentra sullo sviluppo delle capacità di analisi, comprensione e riproduzione di un discorso orale dall'inglese in italiano, con pieno controllo espressivo e consapevolezza della situazione comunicativa.
Le tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea saranno sviluppate a partire da esercizi di traduzione a vista, memorizzazione e presa di note. I testi utilizzati saranno perlopiù originali, selezionati in base a difficoltà specifiche da gestire attraverso strategie discusse in classe, quali: ridondanza informativa e sviluppo delle capacità di sintesi, velocità d'eloquio, accenti insoliti e varianti regionali dell'inglese, discorsi privi di coesione e/o coerenza
Per motivi di numerosità del corpo studente vs. posti disponibili nei laboratori di interpretazione, il corso è organizzato in due classi distinte, ciascuna delle quali riceve 40 ore di insegnamento dell'interpretazione dall'inglese verso l'italiano da Ira Torresi (prevalentemente nel primo semestre) e altre 20 da un* docente da definire (prevalentemente nel secondo semestre).
Testi/Bibliografia
La bibliografia di riferimento sarà fornita durante il corso di Teoria dell'Interpretazione.
Metodi didattici
Esercitazioni pratiche sui singoli obiettivi didattici e autoformazione; registrazione audio delle prestazioni che saranno oggetto di autovalutazione e di valutazione da parte degli altri studenti, oltre che del docente. Tutti i testi usati per le esercitazioni e gli esami saranno originali, registrati in modalità audio o audio-video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica di fine corso è costituita da due prove dall'inglese in italiano, 1 consecutiva e 1 simultanea. Ciascuna prova rappresenta il 50% del voto della componente d'esame di interpretazione dall'inglese in italiano. Entrambe le prove vertono su un argomento comunicato con un anticipo di una settimana tramite il forum di Moodle, e sono sostenute in cabina il medesimo giorno. Gli esiti vengono comunicati qualche giorno dopo tramite Moodle (con il solo numero di matricola, per ragioni di privacy), e possono essere discussi in ricevimenti dedicati.
Lo schema di attribuzione dei voti è come segue: Insufficiente (0-17): contenuto inaffidabile: poca coerenza, molti errori, distorsioni, aggiunte e/o omissioni di elementi sostanziali; lingua d arrivo non fruibile: errori di grammatica/sintassi/lessico /pronuncia/disfluenze che compromettono comprensione. Sufficiente (18-20): contenuto non sempre affidabile: alcuni errori, omissioni, aggiunte e/o incoerenze diffuse; lingua di arrivo non sempre fruibile: errori gramm. /sintassi/lessico/ pronuncia/disfluenze che disturbano comprensione. Discreto (21-24) contenuto affidabile nonostante imprecisioni, generalizzazioni, aggiunte e/o omissioni puntuali; lingua di arrivo fruibile nonostante errori/difetti di gramm./sintassi/lessico /voce puntuali. Buono (25-27): contenuto affidabile, sostanzialmente coerente e corretto, poche imprecisioni; lingua di arrivo ben fruibile: grammatica e sintassi corrette, lessico e voce buoni. Ottimo (28-30): contenuto molto affidabile: coerente, preciso e completo; lingua molto fruibile: grammatica e sintassi corrette, lessico e voce ottimi.
Per chi ha l'inglese come Lingua A di studio, il voto del modulo di interpretazione dall'inglese verso l'italiano fa media, al 50%, con quello del modulo di interpretazione dall'italiano verso l'inglese I, le cui prove di consecutiva e simultanea si tengono nello stesso giorno e con le stesse modalità di quelle verso l'italiano. Entrambe le componenti devono essere obbligatoriamente sostenute insieme (l'appello di esame è unico) a meno di precedenti "congelamenti" (vedi sotto).
"Congelamenti": ogni student* sostiene, al primo appello in cui si presenta, tutte le prove di sua competenza (lingua A: consecutiva e simultanea verso l'italiano, consecutiva e simultanea verso l'inglese; lingua B: consecutiva e simultanea verso l'italiano). Se il giudizio è positivo per almeno il 50% delle prove previste - 2 prove per lingua A; 1 prova per lingua B - le parti superate saranno "congelate" e non occorrerà sostenerle negli appelli successivi. Queste regole (tutte le parti di interpretazione di propria competenza devono essere sostenute nello stesso appello; e congelamento se almeno metà delle prove sono positive) valgono anche per gli appelli successivi.
Es: ho inglese come Lingua A e al primo appello passo simultanea verso l'italiano e consecutiva verso l'inglese. Mi ripresento per sostenere le prove mancanti (che devo comunque obbligatoriamente sostenere insieme) e passo la consecutiva verso l'italiano. Mi ripresento per sostenere solo l'ultima parte mancante e il voto finale mi verrà verbalizzato quando avrò passato tutte le parti.
NB1 i docenti non sono tenuti a dare dettagli sul voto numerico assegnato alle singole prove congelate.
NB2 se chi ha inglese come lingua B inserisce nel piano di studi Interpretazione dall'italiano verso l'inglese I come esame opzionale, tale componente è slegata da quella verso l'italiano e non conta ai fini di voto finale e congelamenti.
Rifiuto del voto: è possibile rifiutare il voto finale dell’esame, o di un solo modulo, una sola volta. P.es. se il voto rifiutato è un 19, e al prossimo appello ricevo 18, non posso più rifiutarlo. Attenzione ai congelamenti (v.sopra): se sono inglese lingua A, e passo la consecutiva attiva e tutto il modulo di passiva con 18, se rifiuto il 18 del modulo di passiva dovrò tornare a sostenere anche la consecutiva attiva (a prescindere da come sarà andata), perché da sola non rappresenterà più il 50% delle prove totali.
Strumenti a supporto della didattica
Verranno utilizzati materiali audio e video di relatori anglofoni provenienti da reali situazioni di lavoro; materiali audiovisivi tratti da Internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ira Torresi
Consulta il sito web di Valeria Penazzi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.