00239 - DIRITTO TRIBUTARIO (A-L)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Andrea Carinci
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo dell’insegnamento è quello di offrire agli studenti gli strumenti istituzionali ed ordinamentali necessari ad orientarsi e gestire la complessa disciplina tributaria.Il Corso affronta la sola parte generale del Diritto tributario.

Contenuti

1. Tributi ed imposte: finalità del prelievo, principi costituzionali.

2. La fiscalità comunitaria e quella internazionale

3. L'attuazione del prelievo: istruttoria, accertamento, riscossione.

4. Le sanzioni tributarie

5. Il processo tributario

6. Gli strumenti deflativi del contenzioso

Testi/Bibliografia

A. Carinci - T. Tassani, Manuale di Diritto tributario, Giappichelli, 2019

A. Carinci- T. Tassani, Codice ragionato breve per lo studio del diritto tributario, Giappichelli, 2019

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni si tengono nel I semestre.

L'esame di profitto verte sulle tematiche indicate nella sezione “Programma e contenuti”

E' prevista una prova orale ed una prova scritta.

Per accedere all'esame orale occorre preliminarmente superare un esame in forma scritta, tenuto lo stesso giorno della prova orale, articolato in un test a risposta multipla con 10 domande ed in una domanda a risposta aperta. Per superare la prova scritta occorre rispondere correttamente ad almeno 6 domande a risposta multipla e a quella aperta.

La valutazione della prova prova orale verrà effettuata tenendo in considerazione:

  • la conoscenza dei profili istituzionali;
  • la capacità di analizzare gli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali;
  • la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma;
  • la capacità di sviluppare argomentazioni critiche;
  • l’articolazione dell’esposizione;
  • l’accuratezza dell’esposizione.
La prova scritta non è prevista per gli studenti Erasmus, per cui l'esame sarà solo in forma orale.

Strumenti a supporto della didattica

Gli Studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai Referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Carinci