- Docente: Giovanni Leoni
- Crediti formativi: 5
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giovanni Leoni (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Advanced design (cod. 9256)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire conoscenza sulla storia della città contemporanea e degli attori coinvolti nella sua trasformazione. Il corso spiega le azioni progettuali esterne alle discipline specialistiche del progetto – processi economici, tecnologici, sociali, culturali - e gli eventi circostanziali in cui attori non specialisti, agendo, trasformano lo spazio fisico.. Al termine del corso lo studente sa: trattare la storia della immagine della città; utilizzare la conoscenza mirata sulla realtà; sfruttare e consolidare le proprie conoscenze e i rimandi alle arti figurative, al cinema, alla letteratura, intesi come strumenti per la comprensione della realtà del territorio e dell’abitare; leggere, analizzare criticamente luoghi urbani complessi.
Contenuti
Il corso attraverserà la storia dell’architettura nazionale e internazionale su un arco cronologico compreso tra la fine dell’Ottocento e l’oggi, prendendo in considerazione città, architetture e testi teorici di architettura ad indagare alcune antinomie che hanno segnato e segnano la cultura architettonica e la struttura della professione di progettista. In particolare:
personalità / anonimo
autore / opera
architettura / tecnica
etica / tecnica
architetto / Ingegnere
storia / progetto
Internazionalismo / cosmopolitismo
città delle forme / città dei processi
SETTIMANA 1 (19-20 febbraio, in presenza)
Crisi dell’eclettismo e nuovi modelli di creatività architettonica
SETTIMANA 2 (4-5 marzo, on line)
La ricerca della verità: tecnica, ornamento, ordine
SETTIMANA 3 (11-12 marzo, on line)
Corpo e metropoli: il contributo delle Avanguardie artistiche
SETTIMANA 4 (18-19 marzo, on line)
Le Corbusier
Louis Kahn
SETTIMANA 5 (25-26 marzo, on line)
Mies van der Rohe I (25 marzo)
Esercitazione (26 marzo, mutuazione Storia della Città)
SETTIMANA 6 (1-2 aprile, on line)
Mies van der Rohe II (1 aprile)
Autobiografie di architetti anonimi: Fernando Távora I (2 aprile, mutuazione Storia della Città)
SETTIMANA 7 (8 aprile)
Autobiografie di architetti anonimi: Fernando Távora II (8 aprile, mutuazione Storia della Città)
SETTIMANA 8 (15-16 aprile)
Autobiografie di architetti anonimi: Álvaro Siza (15 aprile, mutuazione Storia della Città)
Autobiografie di architetti anonimi: Aris Konstantinidis (16 aprile)
SETTIMANA 9 (22-23 aprile)
La città italiana del secondo Novecento (22 aprile, mutuazione Storia della Città)
La ricostruzione post-bellica in Italia (23 aprile, mutuazione Storia della Città)
SETTIMANA 10 (29-30 aprile)
La materia e il frammento: Carlo Scarpa (29 aprile)
Architetture in memoria della deportazione politica e razziale (30 aprile, mutuazione Storia della Città)
SETTIMANA 11 (6-7 maggio)
Autobiografie di architetti anonimi: Ernesto N. Rogers (6 maggio, mutuazione Storia della Città)
Autobiografie di architetti anonimi: Leonardo Ricci (7 maggio, mutuazione Storia della Città)
SETTIMANA 12 (13-14 maggio)
Autobiografie di architetti anonimi: Aldo Rossi (13 maggio, mutuazione Storia della Città)
Nati dopo il Modernismo: Eduardo Souto de Moura (14 maggio, mutuazione Storia della Città)
SETTIMANA 13 (19-20 maggio, mutuazione Storia della Città)
Nati dopo il Modernismo: David Chipperfield (19 maggio, mutuazione Storia della Città)
Revisione e consegna esercitazione (20 maggio, mutuazione Storia della Città)
SETTIMANA 14 (27-28 maggio, mutuazione Storia della Città)
Revisione e consegna esercitazione
Testi/Bibliografia
I riferimenti bibliografici verranno forniti lezione per lezione su IOL.
Metodi didattici
Lezioni ex-cathedra.
Esercitazione di lettura della fabbrica architettonica nelle sue componenti formali e costruttive.
Visite guidate per la conoscenza della architettura dal vero.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le esercitazioni saranno valutate in corso d'anno e contribuiranno al voto finale.
L'esame finale consisterà in un colloquio volto a verificare la conoscenza di quanto esposto in aula e di quanto contenuto nei materiali bibliografici depositati su IOL.
Strumenti a supporto della didattica
IOL https://iol.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Leoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.