- Docente: Alvise Sbraccia
- Crediti formativi: 9
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alvise Sbraccia (Modulo 1) Stefania Crocitti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9242)
Conoscenze e abilità da conseguire
- acquisizione dei fondamentali quadri teorici ed interpretativi della criminologia - analisi del rapporto tra evoluzione dei fenomeni criminali e adattamenti del sistema di giustizia penale, con particolare riferimento ai delitti economici e alla criminalità dei colletti bianchi - sviluppo delle capacità di definizione del rapporto tra criminologia e ricerca empirica nel campo del crimine dei potenti - approfondimento dell'analisi sui processi di criminalizzazione e i meccanismi di neutralizzazione relativi al crimine dei potenti
Contenuti
PROGRAMMA INDICATIVO (9 CFU, 60 ORE, 20 LEZIONI DA 3 ORE)
25 settembre (16-19) 3 ALVISE SBRACCIA - Presentazione del corso
26 settembre (12-15) 6 ALVISE SBRACCIA - Introduzione alle categorie socio-criminologiche
2 ottobre (16-19) 9 ALVISE SBRACCIA - Devianza e anomia da Durkheim a Merton
3 ottobre (12-15) 12 ALVISE SBRACCIA - Associazione differenziale e delitti dei colletti bianchi
9 ottobre (16-19) 15 STEFANIA CROCITTI - Crimine organizzato: storia ed evoluzione pt1
10 ottobre (12-15) 18 STEFANIA CROCITTI - Crimine organizzato: storia ed evoluzione pt2
16 ottobre (16-19) 21 ALVISE SBRACCIA - Crimine economico, politico, organizzato: intersezioni
17 ottobre (12-15) 24 ALVISE SBRACCIA - Crimini dei potenti: articolazione
23 ottobre (16-19) 27 ALVISE SBRACCIA - La ricerca: metodologia e casi pt1
24 ottobre (12-15) 30 ALVISE SBRACCIA - La ricerca: metodologia e casi pt2
30 ottobre (16-19) 33 STEFANIA CROCITTI - Studio di caso sul processo Aemilia pt1
31 ottobre (12-15) 36 STEFANIA CROCITTI - Studio di caso sul processo Aemilia pt2
6 novembre (16-19) 39 STEFANIA CROCITTI - Profili giuridici: considerazioni sul processo Aemilia
7 novembre (12-15) 42 ALVISE SBRACCIA - Approfondimento monografico 1: Corporate crimes
13 novembre (16-19) 45 ALVISE SBRACCIA - Approfondimento monografico 2: State crimes
14 novembre (12-15) 48 ALVISE SBRACCIA - Approfondimento monografico 3: Colonial crimes
20 novembre (16-19) 51 STEFANIA CROCITTI - Criminalità organizzata e rappresentazioni
21 novembre (12-15) 54 STEFANIA CROCITTI - Sintesi dei contenuti e chiusura del modulo
27 novembre (16-19) 57 ALVISE SBRACCIA - Crimini dei potenti e prospettive penologiche
28 novembre (12-15) 60 ALVISE SBRACCIA - Sintesi dei contenuti e chiusura del corso
Testi/Bibliografia
Per gli studenti che frequentano il corso:
1) APPUNTI DELLE LEZIONI
2) A. SBRACCIA, F. VIANELLO, SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', LATERZA 2010, capitolo 1
3) V. RUGGIERO, PERCHE' I POTENTI DELINQUONO, FELTRINELLI 2015, capitoli 1, 2, 3 e 4
4) S. CROCITTI, I CONFINI DELLE MAFIE, CAROCCI 2018, capitoli 1 e 3
Per gli studenti che non frequentano le lezioni del corso:
A. SBRACCIA, F. VIANELLO (2010) SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA CRIMINALITA', LATERZA, ROMA
V. RUGGIERO (2015) PERCHE' I POTENTI DELINQUONO, FELTRINELLI, MILANO
LETTURA MONOGRAFICA DA CONCORDARE CON IL DOCENTE
Metodi didattici
lezioni frontali
seminari
laboratori
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME ORALE (eventualmente integrato da tesina scritta, con contenuti da concordare col docente): la valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione: la capacità di effettuare collegamenti tra le diverse parti del programma; la capacità di sviluppare argomentazioni critiche; l’articolazione dell’esposizione; l’accuratezza dell’esposizione.
Strumenti a supporto della didattica
documentari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alvise Sbraccia
Consulta il sito web di Stefania Crocitti
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.