- Docente: Marina Collina
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito un quadro generale aggiornato della difesa delle piante dalle malattie in riferimento all’attuale evoluzione tecnica e normativa verso una sostenibilità produttiva sia di tipo integrato che biologico. La conoscenza generale dei principali mezzi tecnici disponibili per la difesa delle piante (di tipo agronomico, fisico, genetico, microbiologico e chimico) è tra gli obiettivi più importanti. La formazione sui pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari (modalità di identificazione e controllo; rischi per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti; rischi per organismi non bersaglio e per l’ambiente), la corretta interpretazione delle informazioni riportate nelle etichette e schede di sicurezza, l’addestramento all’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI), le informazioni sul corretto stoccaggio e norme di gestione in sicurezza dei locali di vendita e di deposito dei prodotti fitosanitari, rappresentano ulteriori e non secondari obiettivi del corso. Inoltre il corso è stato strutturato per consentire, agli studenti interessati, di accedere direttamente all’esame per il rilascio del “certificato da consulente per l’impiego dei prodotti fitosanitari” che viene svolto presso le Regioni e Province autonome sul territorio nazionale. Per tale riconoscimento ufficiale sono state avviate le necessarie procedure.
Contenuti
Prerequisiti
Lo studente che accede a questo insegnamento conosce il quadro complessivo delle malattie delle piante con particolare riferimento agli aspetti bio-epidemiologici dei patogeni di importanza primaria, oggetto dei normali programmi di intervento nelle regioni centro-settentrionali.
Contenuti (30 ore)
1) Strategie e tecniche di difesa integrata, di produzione integrata e di contenimento biologico delle specie nocive nonché principi di agricoltura biologica. Analisi e caratterizzazione dei mezzi di difesa agronomici (rotazioni colturali, scelte varietali e portainnesti, biofumigazione), fisici (solarizzazione e vaporizzazione) e genetici (di tipo passivo e attivo) e conoscenza delle innovazioni tecnologiche relative ai metodi di difesa integrata e biologica con particolare riferimento a quelle a minore impatto ambientale
2) Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari (con particolare riferimento alle procedure di autorizzazione, revoca e modifica delle stesse, fonti di accesso alle informazioni)
3) Pericoli e rischi associati ai prodotti fitosanitari:
- modalità di identificazione e controllo, soprattutto attraverso la corretta interpretazione delle informazioni riportate in etichetta e nelle schede di sicurezza, dei prodotti fitosanitari
- corretto uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e misure di controllo dell’esposizione dell’utilizzatore nelle fasi di manipolazione, miscelazione e applicazione dei prodotti fitosanitari;
- rischi e misure per operatori, consumatori, gruppi vulnerabili e residenti o che entrano nell’area trattata;
- rischi e misure per gli organismi non bersaglio e l’ambiente in generale;
- rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari illegali (contraffatti);
- norme di gestione in sicurezza dei locali di vendita e di deposito dei prodotti fitosanitari, norme di sicurezza relative alla vendita e al trasporto dei prodotti fitosanitari con particolare riferimento ai locali di vendita, di deposito e di immagazzinamento;
- norme a tutela delle aree protette e indicazioni per un corretto impiego dei prodotti fitosanitari nelle medesime aree ed in altre aree specifiche;
- corretta tenuta dei registri dei trattamenti
4) ruolo del consulente, capacità di interloquire con le strutture di ricerca e sperimentazione e con gli utilizzatori di prodotti fitosanitari
Esercitazioni/Visite didattiche
Attività sospese a causa dell’emergenza sanitaria 2020
Testi/Bibliografia
Fondamentale sarà l'utilizzo di materiale distribuito dal docente e reso disponibile nel “Materiale didattico” dei Servizi online
Si consigliano anche i seguenti testi:
Belli G., 2012, Elementi di Patologia vegetale, Piccin
Matta A., Buonaurio R., Favaron F., Scala A., Scala F., 2017 – Fondamenti di Patologia Vegetale. Piccin
a cura di: Butturini A. e Galassi T., 2014 - Difesa fitosanitaria in produzione integrata. Edagricole
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto dalla docente Dr. Marina Collina. L'insegnamento è strutturato con lezioni in remoto. La frequenza è ritenuta particolarmente utile per il superamento dell’esame.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento di questo corso e di quello sulla “Gestione delle Emergenze Fitopatologiche” verrà effettuata attraverso una prova scritta con 30 domande: 10 a risposta aperta (1,8 punti), 20 a scelta multipla (0,7 punti). Il tempo a disposizione è di 90 minuti. Iscrizione in Almaesami obbligatoria; apertura della lista di iscrizione almeno 7 giorni prima della data di esame; chiusura della lista due giorni prima della data di esame. L’esame verrà svolto in remoto quindi lo studente dovrà disporre di PC, web cam e collegamento di rete stabile. L’interruzione del collegamento di rete prima della consegna della prova comporta l’annullamento della stessa. Verranno organizzati molteplici appelli e turni in modo da assicurare a tutti la possibilità di sostenimento. In ogni turno saranno ammesse al massimo 20 persone.
Il corso, il materiale didattico e le domande del compito scritto saranno in lingua italiana. Gli studenti Erasmus possono rispondere alle domande del compito anche in lingua inglese
Strumenti a supporto della didattica
PC, web cam, materiale didattico
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Collina
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.