- Docente: Alberto Bertoni
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/a studente/ssa ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e ampiamente culturali. Con l'ausilio di supporti critici e didattici, sa inoltre analizzare elementi di lettura del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.
Contenuti
I modulo – Le città del Novecento
30 ore per 6 crediti, inizio lezioni lunedì 23 settembre 2019. Le lezioni si terranno tutti i lunedì ore 13-15 (in Aula III, Via Zamboni 38), giovedì ore 09-11 e venerdì ore 09-11 (in Aula VI, via Zamboni 38).
Il corso consiste in una lettura diretta dei testi narrativi in programma, con un'attenzione particolare alla rappresentazione della città.
II modulo – Poesia italiana a cavallo fra i due secoli
30 ore per 6 crediti, inizio lezioni lunedì 11 novembre 2019. Le lezioni si terranno tutti i lunedì ore 13-15 (in Aula III, Via Zamboni 38), giovedì ore 09-11 e venerdì ore 09-11 (in Aula VI, via Zamboni 38).
Un'introduzione tematica e formale (metrica, retorica, stilistica) alla poesia cosiddetta lirica dell'ultimo trentennio di Novecento.
Testi/Bibliografia
Sezione a)
Durante il corso verranno letti e discussi a lezione testi narrativi, poetici e critici, secondo una scansione in sei unità di studio:
I Modulo – Le città del Novecento
Trieste: I. Svevo, Una vita (Milano, Garzanti: 2008).
Roma: G. d’Annunzio, Il piacere (Torino, Einaudi: 2014).
Modena: Delfini, Il 10 giugno 1918, in I Racconti (Milano, Garzanti: 1963). [su piattaforma IOL]
Milano: E. Pagliarani, La ragazza Carla (Milano, il Saggiatore: 2016).
II Modulo – Poesia italiana a cavallo fra i due secoli
A. Bertoni, Poesia italiana dal Novecento a oggi (Bologna, Marietti: 2019).
Durante il corso verranno approfonditi alcuni testi poetici di autori e autrici italiani viventi.
Testi letti a lezione:
- Città vecchia (U. Saba)
- Invernale (G. Gozzano)
- A Cesena (M. Moretti)
- Crepuscolo mediterraneo (D. Campana)
- Genova (G. Caproni)
- Nostalgia (G. Ungaretti)
- I limoni (E. Montale)
- Autostrada della Cisa (V. Sereni)
- Avorio (M. Luzi)
- Battendo a macchina (G. Caproni)
- Il pianto della scavatrice I (P.P. Pasolini)
- Postkarten n. 49 (E. Sanguineti)
- Sembiante e Una sera come tante (G. Giudici)
- Questa ragazza si sottrae ad ogni gesto, Qual è la sinistra della parola e Rumore, fa' silenzio! (V. Magrelli)
Alcuni testi saranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma online.
Gli studenti che frequentano il corso per 6 cfu sceglieranno indifferentemente tra i due moduli.
Sezione b) Una panoramica sulla modernità:
Sezione obbligatoria (sia per i 6 che per i 12 cfu):
b.0) Le origini della modernità
- G. Leopardi, Canti (Milano, Bur: 1998): Bruto minore, Ultimo canto di Saffo, Alla sua donna, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, Aspasia, Ginestra.
- Id., Operette morali (Milano, Bur: 2008): Dialogo della moda e della morte, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della natura e di un islandese, Cantico del Gallo Silvestre, Dialogo di Federico Ruysch e le sue mummie, Dialogo di Tristano e di un amico.
- A. Manzoni, Promessi sposi (Torino, Einaudi: 2015), capp. 1, 2, 8, 37, 38.
Saggi critici:
- M. A. Bazzocchi, Leopardi, Bologna, il Mulino 2008 (prepareranno le parti relative ai testi indicati nella selezione).
- F. De Cristofaro, Manzoni, Bologna, il Mulino 2009, Capp. III e IV.
Gli studenti frequentanti e non (solo per i 12 cfu) sono tenuti a leggere un testo a scelta e il rispettivo saggio critico per almeno tre sezioni elencate. Non si possono scegliere tre sezioni di sola poesia o tre sezioni di sola prosa. Prosa e poesia devono essere alternate (due moduli di prosa e uno di poesia, o viceversa).
Gli studenti frequentanti e non (6 cfu) sono tenuti a leggere un testo a scelta e il rispettivo saggio critico per almeno una sezione (oltre a b.0).
(Erasmus e overseas:
Studenti 6 cfu: primo o secondo modulo senza istituzionale
Studenti 12 cfu: primo e secondo modulo senza istituzionale)
b.1) Avanguardia e sperimentazione
- A. Palazzeschi, L’incendiario (Milano, Mondadori: 2001).
- G. Gozzano, I colloqui in Id., Tutte le poesie, a cura di A. Rocca (Milano, Mondadori: 2016).
- C. Rebora, Frammenti lirici (Novara, Interlinea: 2008).
- D. Campana, Canti orifici e altre poesie (Milano, Garzanti: 2007).
Saggio critico: A. Bertoni, Poesia italiana dal Novecento a oggi (Bologna, Marietti: 2019), capp. 1 e 2.
b.2) Linee poetiche del Novecento
- G. Ungaretti, L'allegria (1942), in Id., Vita d’un uomo (Milano, Mondadori: 2016). Saggio critico: G. Guglielmi, Interpretazione d’Ungaretti (Bologna, il Mulino: 1989), pp. 7-43. [su piattaforma web Insegnamenti, b.2]
- E. Montale, Le occasioni (1939), a cura di T. De Rogatis (Milano, Mondadori: 2018). (introduzione e commento)
- U. Saba, Mediterranee (1947) in Id., Il canzoniere (Torino, Einaudi: 2014), pp. 529-558. Saggio critico: G. Debenedetti, Poesia del Novecento (Milano, Garzanti: 2000), pp. 127-173 [su piattaforma web Insegnamenti, b.2]
*Per questa sezione non c’è un unico saggio critico, ma uno diverso per ciascuna opera.
b.3) Neorealismo e resistenza
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (Milano, Rizzoli: 2012).
- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno (Milano, Mondadori: 2014).
- C. Pavese, La casa in collina (Torino, Einaudi: 2014)
- V. Pratolini, Metello (Milano, Rizzoli: 2011).
- B. Fenoglio, Una questione privata (Torino, Einaudi: 2014).
Saggio critico: G. Ferroni, Nel tempo del neorealismoin Id.,Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio (Milano, Mondadori: 2012), pp. 373-412. [su piattaforma web Insegnamenti, Sezione b.3]
b.4) La contestazione e la letteratura giovanile
- P.V. Tondelli, Altri libertini (Milano, Feltrinelli: 2013).
- E. Morante, Il mondo salvato dai ragazzini (Torino, Einaudi: 2012).
- N. Ginzburg, Caro Michele (Torino, Einaudi: 2006).
- E. Palandri, Boccalone. Storia vera piena di bugie (Milano, Bompiani: 2000)
- G. Celati, Comiche (Macerata, Quodlibet: 2012)
Saggio critico: G. Celati (a cura di), Alice disambientata (Firenze, Le Lettere: 2007).
b.5) Postmoderno
- U. Eco, Il nome della rosa (Milano, Bompiani: 2018).
- I. Calvino, Se una notte d’inverno un viaggiatore (Milano, Mondadori: 2016).
- A. Tabucchi, Il gioco del rovescio e altri racconti (Milano, Feltrinelli: 2013).
Saggio critico:
R. Donnarumma, Postmoderno italiano, in Id., Ipermodernità. Dove va la narrativa contemoporanea (Bologna, il Mulino: 2014), cap. 1. (su Darwinbook tramite portale di Ateneo)
b.6) La poesia dell’ultimo Novecento
- V. Sereni, Strumenti umani (Milano, il Saggiatore: 2018).
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (Milano, Garzanti: 2015).
- M. De Angelis, Somiglianze in Id., Tutte le poesie (Milano, Mondadori: 2017).
- A. Rosselli, Serie ospedaliera, in Ead., Le poesie (Milano, Mondadori: 2012), pp. 191-305.
- E. Testa (a cura di), Dopo la lirica (Torino, Einaudi: 2005)
Saggio critico: N. Lorenzini, Dopo la lirica, in Ead., La poesia del Novecento(Bologna, il Mulino: 2018), pp. 155-208.
Metodi didattici
Il corso è basato sulla lettura, l'analisi e la discussione dei testi letterari in programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di valutare le conoscenze e le capacità critiche maturate dallo studente durante lo svolgimento del corso. Si darà priorità alle analisi dei testi letterari di cui lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza contenutistica e critica. Il colloquio sonderà inoltre la capacità dello studente di mostrare i rapporti intertestuali tra i testi in bibliografia, seguendo le linee guida indicate dal docente durante le lezioni. I non frequentanti dovranno invece dimostrare una approfondita conoscenza dei testi critici come indicato dalla bibliografia di riferimento.
1. I voti di eccellenza verranno assegnati agli studenti che dimostreranno di saper analizzare approfonditamente i testi e di saper restituire, in prova di esame, una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti). Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio. Votazione complessiva tra il 27 e il 30L. Si rammenta che la lode verrà assegnata solo agli studenti che dimostreranno una completa e solida conoscenza del programma, senza lacune contenutistiche e di espressione formale.
2. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, una capacità di analisi poco approfondite e un linguaggio corretto ma talvolta non appropriato porteranno a valutazioni discrete. Votazione complessiva tra il 23 e il 26.
3. Conoscenza sommaria, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi dei testi ed espressione poco appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più. Votazione complessiva tra il 18 e il 22.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti del corso sono rappresentati dai testi analizzati durante le lezioni e dalla bibliografia critica di riferimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Bertoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.