- Docente: Maddalena Veronesi
- Crediti formativi: 3
- SSD: MED/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive (cod. 8512)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i meccanismi fisiopatologici e gli aspetti clinici di base delle principali patologie che possono presentarsi durante l'attivita' sportiva, con particolare riferimento alle malattie cardiovascolari e dismetaboliche.
Contenuti
Aterosclerosi e fattori di rischio cardiovascolari
Ipertensione arteriosa
Diabete Mellito
Obesità e sindrome metabolica
l'Asma e la BPCO (bronchite cronica ed enfisema polmonare)
Insufficienza renale acuta e cronica
Le malattie del fegato e la cirrosi
Le malattie delle ghiandole endocrini
Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare
Testi/Bibliografia
Lezioni con videoproiezione. Il materiale didattico presentato durante le lezioni verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite Internet. Per ottenere il materiale didattico collegarsi a: http://campus.unibo.it ed utilizzare username e password riservati agli studenti iscritti all'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Scienze Motorie.
Metodi didattici
Lezioni frontali con videoproiezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso accerterà il livello di conoscenza degli argomenti del programma attraverso un test scritto a risposta multipla. Una eventuale valutazione negativa (sia "ritirato" che "respinto") verrà registrata, come indicato dal regolamento didattico, in Almaesami senza che questo pregiudichi il curriculum dello studente che potrà ripetere l'esame nell'appello successivo. La verbalizzazione della valutazione conseguita durante l'esame verrà effettuata in Almaesami dal Docente responsabile della verbalizzazione. Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite internet in Almaesami, entro il limite di tempo stabilito, ed aver già sostenuto e superato gli esami (sia scritto che orale, ove previsto) propedeutici a questo insegnamento come da regolamento del CdL. Le sessioni di esame si svolgono al termine del Corso delle lezioni, a partire dal mese di gennaio dell'anno successivo. Un appello sarà programmato nella sessione straordinaria "Pasquale". Non verranno programmati appelli nei mesi di marzo e maggio perché non consentito dal regolamento. Si ricorda agli studenti che è necessario presentarsi all'appello d'esame con il tesserino universitario e con un documento di riconoscimento valido. Si ricorda agli studenti che il voto ha validità per un anno. Per ragioni inerenti la privacy si prega di comunicare ogni richiesta di chiarimento solo attraverso la casella di posta ad accesso autenticato (nome.cognome@studio.unibo.it) in quanto canale istituzionale per le informazioni relative alla propria carriera.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni con videoproiezione. Il materiale didattico presentato durante le lezioni verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet. Per ottenere il materiale didattico collegarsi a: http://campus.unibo.it [http://campus.unibo.it/] ed utilizzare username e password riservati agli studenti iscritti all'Università degli Studi di Bologna, Scuola di Scienze Motorie, CdL SAMS.
Lingua di insegnamento: italiano.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/maddalena.veronesi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maddalena Veronesi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.