- Docente: Daniela Cocchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
Valido anche per Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza avanzata del problema del campionamento da popolazioni finite. In particolare lo studente è in grado di: - progettare indagini campionarie complesse e analizzare e sintetizzare in un'ottica statistica avanzata le informazioni ottenute
Contenuti
Primo modulo (Prof. Daniela Cocchi) Il programma vale anche per il corso 84609 - METODI DI CAMPIONAMENTO - 6 cfu)
Inquadramento del campionamento in popolazioni finite. Popolazione e campione. Piano di campionamento e variabili aleatorie che regolano la selezione.
Inferenza in unità complesse di qualunque dimensione. Ruolo del coefficiente di correlazione intracluster. Inferenza in unità complesse selezionate con probabilità variabile. Correzione per quoziente e regressione nel campionamento di unità complesse. Proprietà approssimate degli stimatori per quoziente e regressione viste in termini di residui.
Stima nei domini di studio (stima per piccole aree)
L’impostazione predittiva della stima in popolazioni finite e i modelli di super popolazione.
Il campionamento a più stadi: (Gli studenti del corso da 6 cfu 84609 - METODI DI CAMPIONAMENTO considerino completamente la parte teorica. Gli studenti del I modulo del corso METODI DI CAMPIONAMENTO E INDAGINI CAMPIONARIE non considerino le dimostrazioni)
Secondo modulo (Prof: Silvia Pacei)
si veda il contenuto del corso
79215 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INDAGINI ECONOMICHE - 6 cfu
Testi/Bibliografia
Primo modulo (vale anche per il corso 84609 - METODI DI CAMPIONAMENTO - 6 cfu)
Può essere scaricata una dispensa contenente argomenti del corso. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno dati durante il corso.
Secondo modulo (Prof: Silvia Pacei)
si veda al corso
79215 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INDAGINI ECONOMICHE - 6 cfu
Metodi didattici
Primo modulo (vale anche per il corso 84609 - METODI DI CAMPIONAMENTO - 6 cfu)
Lezioni frontali
Secondo modulo (Prof: Silvia Pacei)
si veda al corso
79215 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INDAGINI ECONOMICHE - 6 cfu
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Primo modulo (valid also for the course per il corso 84609 - METODI DI CAMPIONAMENTO - 6 cfu)
Prova scritta e orale
Secondo modulo (Prof: Silvia Pacei)
si veda al corso
79215 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INDAGINI ECONOMICHE - 6 cfu
Strumenti a supporto della didattica
Primo modulo (vale anche per il corso 84609 - METODI DI CAMPIONAMENTO - 6 cfu)
Un formulario è a disposizione degli studenti
Secondo modulo (Prof: Silvia Pacei)
si veda al corso
79215 - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INDAGINI ECONOMICHE - 6 cfu
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Cocchi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.