- Docente: Andrea Mantovani
- Crediti formativi: 5
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica economica (cod. 8420)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere sia la ratio economica che deriva dall’analisi formale che l’applicazione pratica di decisioni strategiche d’impresa in diversi contesti, quali per esempio: innovazione strategica, vantaggio competitivo, adozione di standard e compatibilità, effetti di rete, strategie di collaborazione.
Contenuti
Programma generale del corso
I. Introduzione al corso. Concorrenza strategica di mercato e differenziazione del prodotto.
Strategia ed economia. Richiamo delle nozioni di base di economia industriale necessarie per introdurre il corso. Analisi della differenziazione del prodotto come strategia concorrenziale. I prezzi dinamici.
II. Concorrenza indiretta, collaborazione tra imprese, ecosistemi
Relazioni verticali, complementarietà dei prodotti ed interoperabilità, negoziazione tra imprese, strategie di collaborazione, ecosistemi innovativi, strategie win-win e coopetition.
III. Le barriere all’entrata tradizionali e quelle più recenti
Prezzi limiti, prezzi predatori, strategie di bundling. Margin squeeze, loss leading, e prezzi paritari.
IV. Posizione strategica, vantaggio competitivo e strategie di entrata nel mercato
Vantaggio competitivo e creazione di valore. Posizione strategica: leadership di costo e strategie di diversificazione. Come conservare il vantaggio competitivo. Gli effetti di rete.
V. Le nuove frontiere della strategia d’impresa
La sharing economy: Airbnb and Uber. Sostenibilità ambientale dei processi produttivi e mercato dei beni green. Economia comportamentale e processo di scelta dei consumatori.
Testi/Bibliografia
Il corso non ha un testo unico di riferimento; il materiale necessario verrà fornito dal docente ai partecipanti. Un utile volume è comunque il seguente:
Economia dell’industria e strategie d’impresa (2013), di D. Besanko, D. Dranove, M. Shanley, S. Schaefer; seconda edizione italiana curata da A. Enrietti, E. Ottoz e P. P. Patrucco, ISEDI
Altri testi di riferimento
The Wide Lens: A New Strategy for Innovation (2012), di R. Adner, Penguin Portfolio, New York
Co-Opetition (1996), di A. Brandenburger e B. Nalebuff, Doubleday, New York
Competitive Solutions: The Strategist’s Toolkit (2005), di R.P. McAfee, Princeton University Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, discussione di casi di studio e presentazioni da parte degli studenti. La presenza in aula e l’interazione da parte degli studenti sono essenziali per la riuscita del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti (presenza minima 70%).
- partecipazione alla discussione in classe (0-3 punti)
- lavoro di gruppo su un caso di studio (0-7 punti)
- esame scritto sul programma svolto a lezione (0-20 punti)
Per gli studenti non frequentanti:
- esame scritto sull’intero programma del corso (0-30 punti)
Altre regole per l’esame
- Sono ammessi a sostenere l’esame solamente gli studenti che si sono iscritti nei termini previsti.
- Non è prevista la possibilità di integrare l’esame con una prova orale.
- E' possibile rifiutare un voto positivo solo una volta.
- Nel caso di rifiuto, il docente verbalizza nella procedura informatica Almaesami l’esito RIFIUTATO.
- Lo studente che intende rifiutare il voto dell’esame è tenuto a scrivere al docente titolare dell’insegnamento una mail entro la data comunicata per la verbalizzazione del voto.
- Se il rifiuto del voto si riferisce all’esame per frequentanti (Ottobre 2018), lo studente che si ripresenta nelle date successive (Gennaio e/o Settembre 2019) deve svolgere l’esame sull’intero programma.
Strumenti a supporto della didattica
10 lezioni frontali della durata di tre ore ciascuna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Mantovani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.