- Docente: Marina Carfagna
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 9201)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede la capacità di applicare conoscenza e comprensione in relazione alla gestione della gravidanza fisiologica, identificando e valutando protocolli preventivi e terapeutici in gravidanza. Conosce inoltre la normativa inerente il controllo della gravidanza fisiologica da parte dell’Ostetrica nonché abilità comunicative applicate al processo di assistenza ostetrica.
Contenuti
- Il valore aggiunto delle competenze di base del counselling per una comunicazione efficace dell'ostetrica
in ambito professionale. - Counselling e percezione del rischio
Salute e benessere della donna
- La salute: l’ostetrica e la salute della donna nel percorso maternità.
- Promozione della salute della donna: in gravidanza
- Promozione della salute della donna e del bambino durante l'allattamento al seno: promozione, avvio e sostegno delle madri nel proseguimento dell'allattamento, tecniche e buone pratiche di gestione a supporto dell' iniziativa Baby Friendly dell'UNICEF .
- Promozione e diffusione della cultura dell'allattamento e di una corretta alimentazione per madre e bambino attraverso una comunicazione efficace.
Saper essere: strumenti relazionali
- Salutogenesi e clinical competence dell’ostetrica/o
- Educazione alla salute
- L’empowerment
- La comunicazione
- La maieutica
- La relazione maieutica
- La relazione terapeutica
- L’accoglienza
- Ascolto attivo
- La relazione professionale
- Il problem solving
Il processo di midwifery management
- La disciplina ostetrica o Midwifery
- Il processo di midwifery management
- La semeiotica ostetrica nell’accertamento
- Strumenti di raccolta dati
- Anamnesi o intervista sociosanitaria
- Approccio clinico tradizionale
- L’esame fisico generale
- L’ispezione o osservazione
- Palpazione/esplorazione
- Percussione, Auscultazione
- Diagnosi ostetrica
- Identificazione degli obiettivi
- Pianificazione del piano assistenziale
- Attuazione e valutazione del piano assistenziale
Diagnosi di gravidanza
- Cambiamenti fisici in gravidanza
- Diagnosi di gravidanza: segni di presunzione, probabilità e certezza
- Anamnesi ostetrica
- Parità
- Regola di Neagele
- Ispezione
- Palpazione: Manovre di Leopold
- Ascoltazione
- Esplorazione
- Cambiamenti psicologici ed emozionali della gravidanza
Stili di vita in gravidanza
- Lavoro in gravidanza e salute
- Listeriosi
- Salmonellosi
- Toxoplasmosi
- Alimentazione in gravidanza
- Acido folico
- Ferro
- Vitamina A
- Vitamina D
- Consumo di alcol
- Fumo : counselling ostetrico antitabagico progetto "Mamme libere dal fumo"
- Consumo di cannabis
- Farmaci
- Attività fisica
- Attività sessuale
- Viaggi in aereo
- Viaggi in auto: uso delle cinture di sicurezza
Disturbi in gravidanza
- Nausea e vomito
- Pirosi gastrica
- Stipsi
- Emorroidi
- Vene varicose
- Perdite vaginali
- Mal di schiena
- Disfunzione della sinfisi pubica
- Sindrome del tunnel carpale
Il processo di assistenza ostetrica nella gravidanza fisiologica:
- Definizione di rischio ostetrico
- Professionisti coinvolti e continuità dell’assistenza
- art. 59 “Assistenza specialistica ambulatoriale per le donne in stato di gravidanza e a tutela della maternità” del D.P.C.M. 12 gennaio 2017.
- Anemia
- Emoglobinopatie
- Sorveglianza e immunoprofilassi delle donne Rh(D) negative
La Normativa di riferimento:
- Linea Guida Nazionale Gravidanza Fisiologica-SNLG 2011
- DGR 533/2008 (21 aprile 2008) - Regione Emilia Romagna
- Accordo Stato Regioni 16 dicembre 2010 “Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità della sicurezza e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo"
- DGR 1097/2011 - Regione Emilia Romagna
- DGR 1704/2012 - Regione Emilia Romagna
- DGR 1377/2013 - Regione Emilia Romagna
- Decreto Legislativo 28 gennaio 2016, n. 15 “Attuazione della direttiva 2013/55/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012.
- Circolare 35/2017 Linee di indirizzo per la definizione e l'organizzazione dell'assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO).
Testi/Bibliografia
- Guana M., et al., La disciplina ostetrica: teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw Hill, Milano 2011.
- Rodriguez Daniele, Professione Ostetrica/o. Aspetti di medicina legale e responsabilità, 2010.
- SNLG-ISS Linea guida sulla gravidanza fisiologica-2011
- National Institute for Health and Care Excellence: Clinical guideline “Antenatal care for uncomplicated pregnancies” NICE 2008, aggiornamento 2017.
- World Health Organization: WHO recommendations on antenatal care for a positive pregnancy experience. WHO, Geneva 2016.
Metodi didattici
- lezioni frontali
- Analisi e discussione casi clinici con lavori di gruppi
- Visione filmati didattici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- prova in itinere
- esame questionario a risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
- presentazione power point,
- Visione di filmati didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Carfagna
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.