- Docente: Marco Luppi
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i meccanismi neurobiologici dell'equilibrio dinamico salute-malattia; - conosce i meccanismi di neuro modulazione dello stress; - conosce l'uso e le indicazioni degli psicofarmaci.
Contenuti
Argomenti del corso:
Elementi anatomo-funzionali del sistema nervoso centrale. Processi di plasticità sinaptica. Il potenziale d'azione. Basi neurobiologiche dell'apprendimento e della memoria. Principi della neurotrasmissione e della neuromodulazione nella sinapsi chimica. Trasmissione sinaptica, recettori sinaptici e vie di trasduzione del segnale come bersaglio di farmaci. Sottotipi recettoriali e loro proprietà: agonisti ed antagonisti, interazioni e modulazioni allosteriche. Elementi di epigenetica. Neurobiologia delle emozioni, della immaginazione e della meditazione. Basi neurobiologiche della coscienza e dell'effetto placebo. Neurobiologia del sonno e della veglia, disturbi del sonno. Basi neurobiologiche delle demenze e trattamento.
Il corso si svolge nel I semestre (da ottobre a dicembre). Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Piazza Aldo Moro, 90.
Testi/Bibliografia
Stahl S.M., Neuro Psicofarmacologia essenziale: basi neuroscientifiche e applicazioni pratiche, seconda edizione italiana, Milano: Edi-Ermes, 2016. Capitoli: 1, 2, 3, 11 e 13.
Al libro saranno affiancate opportune dispense.
Metodi didattici
Lezioni frontali durante le quali saranno trattati gli argomenti del corso.
La frequenza non è obbligatoria, ma è altamente consigliata per un migliore apprendimento della materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà con una prova finale scritta (composta da due domande a risposta aperta) finalizzata ad accertare la conoscenza dei principali argomenti trattati nel corso. Il voto massimo viene raggiunto fornendo una chiara, diretta e concisa risposta alla domanda proposta. Quando la completezza della risposta si accompagna alla semplicità della stessa, sarà proposta la Lode alla valutazione finale dell'esame. La valutazione è a completa discrezione del professore. Risposte imprecise o incomplete comporteranno una valutazione proporzionalmente inferiore.
In quanto corso integrato, l'esame si svolgerà in comune con quello relativo al corso di Psicofisiologia Clinica I e avrà una durata di 80 minuti. Il voto finale è unico e risulta dalla media dei singoli voti assegnati relativamente ad ogni domanda: 2 domande della parte di Psicofisiologia Clinica I e 2 per la presente parte di corso.
All'esame non sono ammessi strumenti ausiliari (salvo singoli casi particolari), né appunti, né l'utilizzo di libri o dispense.
Occorre iscriversi alla lista online, in comune con Psicofisiologia Clinica I: in nessun caso l'esame può essere sostenuto indipendentemente dall'altro modulo che compone il corso.
Il professore è a disposizione per fornire chiarimenti sul voto ottenuto, strettamente per la sua parte di competenza.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Luppi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.