- Docente: Michele Brunetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Michele Brunetti (Modulo 1) Erika Brattich (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Fisica del sistema Terra (cod. 8626)
Valido anche per Laurea Magistrale in Physics (cod. 9245)
Conoscenze e abilità da conseguire
Dopo aver completato con successo questo corso, lo studente: - conosce le basi della climatologia fisica; - conosce i principali metodi statistici utilizzati nello studio del clima; - sa utilizzare i risultati delle simulazioni numeriche provenienti da modelli climatici a scala globale e regionale per la valutazione degli scenari climatici futuri; - acquisisce abilità nella comunicazione della materia e acquisisce familiarità con la terminologia utilizzata in climatologia; - sa usare la letteratura scientifica.
Contenuti
Il corso è organizzato i due moduli tenuti da due docenti in parallelo (2+2 ore di ciascun modulo alla settimana)
Modulo 1: Prof. Michele Brunetti
Modulo 2: Prof. Erika Brattich
Qui sotto i contenuti del corso per i due moduli:
Modulo 1
Il bilancio energetico globale
- La natura della radiazione elettromagnetica e le leggi fisiche della radiazione
- La legge di Planck di emissione di un corpo nero
- La temperatura di emissione di un pianeta
- L'effetto serra
- Distribuzione dell'insolazione
- Il bilancio energetico globale (radiazione solare entrante, radiazione ad onda lunga uscente, albedo)
Trasferimento di energia in atmosfera e clima
- Assorbimento ed emissione selettive di energia da parte dei gas atmosferici
- La legge di Lambert-Bouguet-Beer
- Rate di assorbimento e rate di riscaldamento
- Equazione di Schwarzchild
- Modello euristico di equilibrio radiativo
- Profili di temperatura in equilibrio radiativo-convettivo
Nubi e radiazione
- Proprietà radiative delle nubi
- Modello di effetto radiativo delle nubi
- Osservazioni del ruolo delle nubi nel bilancio energetico della Terra
Il bilancio energetico in superficie
- Immagazzinamento di calore nella superficie
- Flussi di calore sensibile e latente
- Variazione latitudinale delle componenti del bilancio energetico
Aerosol e clima
- Distribuzione degli aerosol
- Eruzioni vulcaniche e aerosol stratosferici
- Aerosol antropogenici e composti dello zolfo in atmosfera
Il ciclo idrologico
- L'acqua nel sistema clima
- Il ramo terrestre del ciclo idrologico
- Il ramo atmosferico del ciclo idrologico
- Distribuzione latitudinale del bilancio idrologico
- Il concetto di evapotraspirazione
La circolazione generale dell'atmosfera
- Il bilancio energetico dell'atmosfera e la circolazione generale
- La circolazione meridionale media
- Eddies
- Il trasporto meridiano di energia
- Il trasporto meridiano di umidità
- Bilancio del momento angolare
La teoria dei parametri orbitali ed ere glaciali e interglaciali
- Cenni storici
- Eccentricità e distanza Sole-Terra
- Inclinazione dell'asse di rotazione ed insolazione
- Variazione dell'insolazione media annuale
- Evoluzione dei parametri orbitali
- Come verificare la teoria
- La transizione del medio pleistocene
Cicli Geochimici
- L'evoluzione dell'atmosfera primordiale
- Il ciclo dell'azoto
- Il ciclo dell'ossigeno
- il ciclo del carbonio
- rate di accumulo e rimozione di gas in atmosfera
Le osservazioni della Terra
- L'Anno Internazionale della Geofisica e il sistema di osservazione globale
- Breve storia delle reti di osservazione a terra con focus sulla rete italiana
Dati proxy
- Cosa sono i dati proxy
- Ricostruzioni da documenti stirici
- Il rapporto isotopico delta-O18
- Alcuni esempi di proxies: coralli, palinologia, dendroclimatologia, carote di ghiaccio, sedimenti
Il problema della qualità dei dati in climatologia
- L'importanza della qualità dei dati in climatologia
- L'esempio delle stazioni da tradizionali di osservazioni in superficie
- Sorgenti di errori nei dati (cambiamenti strumentali, riposizionamento degli strumenti e della stazione, schermatura della radiazione solare, cambiamenti in situ, cambiamenti nelle regole di osservazione)
- I metadati
- Alcune tecniche di omogeneizzazione
Analisi alle Componenti Principali/Funzioni Ortogonali Empiriche (PCA/EOF)
- Cos'è la PCA
- Diagonalizzazione della matrice di covarianza (autovalori ed autovettori)
- Matrice di covarianza e di correlazione
- Rotazione VARIMAX
- Alcuni esempi di PCA
Teoria degli eventi estremi
- Aspetti generale della teoria degli eventi estremi
- Teorema dei tipi estremali
- La Generalized Extreme Value (GEV) distribution
- Modelli a soglia e Generalized Pareto Distribution
Modulo 2
Introduzione
- Componenti del sistema clima
- Introduzione ai GCMs
- Scopo e limitazioni della modellistica climatica
- Sviluppo storico
- Esempi: Simulazione del XX secolo per quantificare il legame tra aumenti nelle concentrazioni di CO2 atmosferica e variazioni di temperatura; emissioni di CO2 permesse per concentrazioni atmosferiche prescritte
- Struttura dell’atmosfera
- Composizione dell’atmosfera
Variabilità climatica
- Introduzione alla variabilità climatica (ENSO, NAO)
- Scenari IPCC ed emissioni: variabilità climatica e previsione del tempo
Feedback (F) e sensibilità (S) climatica
-
- Meccanismi di feedback
- Esempi di feedback climatico
- Calcoli di F e S dovuti a: variazione di S0 dell'1%; variazione dell'1% nell'albedo planetaria; variazioni dell'1% del parametro serra; feedback di Stefan Boltzmann; feedback del vapore acqueo; feedback delle nubi; feedback dell’albedo del ghiaccio; modello climatico del bilancio energetico (modello Budyko-Sellers)
- Modello zero dimensionale di bilancio energetico;
- Modello uni-dimensionale di bilancio energetico
- Forcing radiativi IPCC
- Modelli zero dimensionali a due strati
- Feedback biogeochimico: modello Daisy-world
Circolazione a larga scala nell'oceano
-
- Lo strato rimescolato
- Circolazione forzata dal vento
- Equazioni shallow water
- Diversi tipi di griglia nei modelli di clima
- ENSO e Southern Oscillation Index
- Spirale di Ekman e trasporto di Ekman
- Trasporto di Sverdrup
- Modello di Stommel
- Circolazione termoalina profonda regolata dalla densità
Statistica nel clima
- Review di concetti di probabilità di base
- Assiomi di probabilità
- Probabilità condizionale
- Indipendenza
- Persistenza come probabilità condizionale
- Distribuzioni empiriche e analisi esplorativa dei dati: proprietà di resistenza e robustezza
- Teorema di Bayes e inferenza nel clima
- Indicatori di posizione, dispersione e simmetria
- Distribuzioni discrete
- Distribuzioni continue
- Istogrammi
- Scatterplots
- Boxplots
- Trasformazioni
- Anomalie standardizzate
- Correlazione di Pearson
- Correlazione dei ranghi di Spearman
- Autocorrelazione
- Media mobile
- Test di ipotesi: elementi di un test di ipotesi, livelli del test e valori p di significatività, test a una o due code, intervalli di confidenza, t-test, tipi di errore
- Test di ipotesi parametrici e non-parametrici
- T-test per la differenza tra medie
- Ricampionamento
- Bootstrap
- Test di Mann-Kendall
- Elementi di previsione statistica
- Introduzione all’uso di R per la statistica nel clima
Testi/Bibliografia
Dennis L. Hartmann: Global Physical Climatology ; Academic Press
Peixoto and Oort: Physics of Climate; American Institute of Physics; 1st edition (February 1, 1992)
Wilks: Statistical Methods in the Atmospheric Sciences, 3rd Edition (2011)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è volto a verificare la comprensione di tutti gli aspetti fenomenologici, matematici/statistici degli argomenti trattati nei due moduli.
L'esame finale consiste in un esame orale durante il quale vengono poste allo studente tre domande su argomenti scelti tra i due moduli.
L'esame dura mediamente 45 minuti.
Strumenti a supporto della didattica
PC e proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Brunetti
Consulta il sito web di Erika Brattich
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.